soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] molare e della fugacità del soluto allo stato puro alla stessa temperatura, pressione e statodiaggregazione della soluzione. Tale legge è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con la legge di Dalton per le miscele gassose. Le s ...
Leggi Tutto
adsorbimento
Giuseppe Cappelletti
Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di [...] della materia, in omogeneo (se interessa fasi diverse ma che si presentano nello stesso statodiaggregazione, per es., acqua-alcol) o eterogeneo (se interessa stati differenti della materia: solido-liquido, liquido-gas, gas-solido). In funzione dell ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] aggregazionedi specie atomiche diverse. Più specificamente, nelle l. di sostituzione i nuclei del metallo di base possono essere sostituiti nel reticolo da nuclei di della ‘coerenza cristallina’ è lo stato d’elevata coazione elastica della matrice, ...
Leggi Tutto
Mauro Maccarrone
Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] , e quindi possono influenzare una serie di risposte cellulari, da possibili effetti anti-infiammatori a possibili effetti stimolatori dell’angiogenesi e anti-aggreganti.
Endocannabinoidi
Gli endocannabinoidi sono stati scoperti nel 1992 da Raphael ...
Leggi Tutto
tassoidi Composti chimici diterpenici estratti da piante del genere Taxus, alcuni dei quali dotati di spiccate proprietà antitumorali.
Il più semplice dei t. è il taxolo o tassolo di formula C47H51NO14. [...] che fondono a 213°C. Possiede la proprietà di favorire l’aggregazione dei microtubuli ed è perciò impiegato nello studio della limiti all’utilizzo del taxolo nella terapia del cancro è stato per molti anni la sua difficile reperibilità. Il composto, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Allo stesso modo, secondo la teoria dualistica, anche la coesione sarebbe stata difficilmente spiegabile in termini atomistici: come sarebbe stata possibile, infatti, l'aggregazionedi atomi dello stesso tipo? In questo caso, l'ipotesi della polarità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] chimica moderna, si avvertì presto che lo sviluppo di questa scienza sarebbe stato tale che avrebbe finito con il separarla dalla due effetti ben distinti e cioè o a distruggere l'aggregazione delle molecole o ad alterare la loro natura e a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] seguente la chimica cominciò ad affermarsi negli Stati Uniti d'America. Le due date del di un chimico costituiva un'esperienza aggregante, simile per alcuni aspetti al servizio di leva: i chimici andavano giustamente fieri di appartenere a un corpo di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...