• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1205]
Diritto [111]
Storia [146]
Biografie [144]
Temi generali [102]
Economia [88]
Biologia [80]
Fisica [69]
Arti visive [69]
Medicina [68]
Archeologia [66]

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , ad esempio, quelle già contenute in materia nello Statuto dei lavoratori le quali anche, per il loro contenuto è quella riferita ai processi di aggregazione fra aziende ed alle ristrutturazioni con riduzione di personale), la violazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società partecipate

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Società partecipate Giuseppe Caia Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] – necessità di aggregazione di società (cfr. art. 20, co. 2). Le disposizioni del t.u. non si applicano alle società quotate in mercati regolamentati (art. 1, co. 5) e neppure – per un periodo transitorio – a quelle per le quali sia stata deliberata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ., Sub art. 2, cit., 179). I criteri di aggregazione dei lavoratori sono articolati su due livelli: verticale e trasversale attribuisce una discutibile competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni per la previdenza integrativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

I singoli reati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel campo dei delitti [...] , l’ambito di applicazione della disciplina risulta esteso ad ogni specie di aggregazione in un rapporto di convivenza: è punito confisca prevista per il veicolo condotto in stato di ebbrezza. È stato escluso, in particolare, che il provvedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di un’attività (serie di atti) di scambio, di intermediazione, di commercio in senso stretto. Dall’«Unternehmen» all’impresa La progressiva affermazione di una struttura sociale complessa e solidaristica, dovuta ai processi di aggregazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il dibattito sull'art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013 Giovanni Amoroso Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] costituzionale Poco dopo l’entrata in vigore della norma la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità dell’art. 19 agli artt. 3 e di aggregazione e di coordinamento degli interessi dei vari gruppi professionali, anche al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] vero che una eccessiva enfatizzazione di tale processo di trasformazione delle logiche decisionali non consente di cogliere quanto di buono è stato comunque prodotto dal processo di aggregazione sovranazionale e come proprio la complessizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] di aggregazione tra due o più gestori, titolari di distinti affidamenti, la società risultante dall’aggregazione . 16 Molto rilevante l’esplicitazione che è stata fornita con il protocollo sui «servizi di interesse generale» allegato n. 26 al TFUE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] di norme facoltizzanti ed incentivanti – costruire procedure di aggregazione delle gestioni sorte in momenti differenti sulla base di presupposti di affidamento diversi e svolte secondo contratti di salvi i regimi di proprietà degli Stati membri [e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] riguardano la possibilità di prevedere, nella proposta di concordato, forme di confusione e di aggregazione delle masse attive il principio secondo cui la competenza ad accertare lo stato di insolvenza appartiene al tribunale del luogo in cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
aggregazióne
aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali