Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] origine e le colonne la destinazione, e i coefficienti pij, i, j = a, b indicano la probabilità individuale di transitare dallo stato i allo stato j (si noti che per costruzione si ha che
Σi Σjpij, = 1
Questa probabilità viene desunta (ma sarebbe più ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , incentivi e rapporti tra Stato e mercato, singoli attori possono avere una maggiore o minore capacità di rendita anche isolatamente, ma tale capacità può crescere enormemente nella misura in cui essi siano in grado diaggregarsi in gruppo per agire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] sull’aggregazionedi funzioni di utilità individuali. Essa va invece teorizzata a partire dalla definizione di obiettivi cittadino che si preoccupa delle sorti dell’Italia, ridotta in questo stato da dei governanti che non stimo» (Barra 2007, p. 23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] nazioni e degli Stati nazionali. Anche la nazione era un dato storico complesso non precisabile esaurientemente sotto il profilo scientifico-sperimentale. Il patriottismo era pertanto, per Pareto, un aggregatodi sentimenti capace di durare per la ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] cosiddetto decreto Eurosim). Tale normativa, le cui disposizioni sono state in seguito confermate dal d. legisl. 58/1998, ha Futures and options Exchange), mentre l’aggregazione tra le b. valori di Stoccolma, Copenhagen, Helsinki e Reykyavik ha ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] non spiegabile con variazioni degli inputs di capitale e di lavoro nella "funzione aggregata della produzione", che dà il prodotto per addetto come funzione della quantità di capitale per addetto e dello stato della tecnica. A questa impostazione si ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] la fondazione del primo p. n. ben definito e legalizzato per fini multipli di conservazione, di educazione e di ricreazione, a Yellowstone negli Stati Uniti. Nel 1890 si aggiungevano i p. di Yosemite e Sequoia, e si andava quindi verso la creazione ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] i parchi realizzati negli Stati Uniti negli anni Cinquanta. Essi si identificano con l'iniziativa intrapresa da alcuni grandi campus universitari allo scopo di favorire l'aggregazione e l'agglomerazione di competenze scientifiche ed esperienze ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] genetico del socialismo (europeo) il futuro apparteneva al lavoro dipendente, del quale il proletariato di fabbrica sarebbe stato il nucleo aggregante e significativo, tanto più perché destinato a diventare più omogeneo, più diffuso, più acculturato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] autoimposte. Poiché lo statodi natura è caratterizzato dalla guerra di tutti contro tutti, per aggregazionedi beni individuali, la giustizia utilitaristica valuta la politica pubblica e le leggi alla luce delle loro conseguenze complessive. Di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...