GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] e stabilità dal patto, la cui osservanza è didiritto naturale assoluto. La ragione e l'utilità consigliano che, a meglio garantire i patti e la pace, gli uomini convengano di organizzarsi in società civili. Lo stato è originato da un patto col quale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] , n. 1139), gli abitanti che eleggono la cittadinanza italiana conservano il proprio statuto personale, sono esenti dalla leva e dal servizio obbligatorio di terra e di mare e hanno i diritti e doveri che derivano dalle leggi e usi vigenti in Rodi e ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] di Roma: ma il nuovo intervento di L. non valse questa volta a salvare Roma dalla conquista e dal saccheggio. Frattanto erano stati rivolga ai vescovi delle diocesi non suburbicarie raggruppate didiritto in sinodi provinciali; sia che si rivolga all ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] delle corporazioni), sono state ricostituite in ogni capoluogo di provincia dal decr. legge 21 settembre 1944, che ha soppresso i predetti Consigli e ha riconosciuto alle nuove Camere la qualifica di enti didiritto pubblico, estendendone le ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] dal dirittodi remissione, da quello di oblazione volontaria, dalla potestà di amnistia e dagli altri casi di rinunzia, assoluta o condizionata, totale o parziale, dello stato alla pretesa punitiva.
Bibl.: V. Manzini, Trattato didiritto processuale ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] partire dagli anni Cinquanta.
La città beneficia di uno statuto particolare, attribuito al distretto di Columbia da un emendamento costituzionale del 1961. Questo statuto conferisce agli abitanti dirittodi voto alle elezioni presidenziali, oltre che ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] e coreutici, hanno ottenuto il dirittodi darsi ordinamenti autonomi in virtù della l. 21 dic. 1999 nr. 508. Dall'anno 2000, detti istituti sono stati dotati di personalità giuridica e godono di a. statutaria, didattica, scientifica, amministrativa ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] di ricavare il meglio dalle varie procedure già in vigore negli antichi stati italiani, per costituire un codice, che in sostituzione di annesso alla Biblioteca governativa di Lucca. Di uno Schema di un corso didiritto naturale tenuto nell'anno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] voluto la riforma, per i compiti nuovi che gli sono stati assegnati e per l'elevata rappresentatività conferitagli. Soprattutto, nella sua divieto di mandato imperativo, si è inserito nella legge il dirittodi revoca (così che la sostituzione di un ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] , è impossibile ritenere che esista nel diritto internazionale generale una figura giuridica dell'aggressione, sempre uguale e valevole in ogni caso. Due o più stati possono certo concludere trattati di non aggressione e precisare anche che cosa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...