AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] anzi gli eredi anche di quei diritti, in verità discutibili, che Francia e Spagna avevano vantato sulla parte nord-occidentale degli Stati Uniti (gli attuali statidi Oregon e di Washington) a settentrione dello stesso 42° di lat. N. e più ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ancor sempre delle pretese, poiché l'Assiria sarebbe didiritto una sua provincia, ma la potenza militare del giovane e vigoroso stato dimostra proprio il contrario e l'inanità degli antichi diritti babilonesi. Durante tutto il periodo cassita la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a partire per lo faccia, nello stato delle palpebre, delle labbra, delle narici, alla manifestazione dei varî statidi animo nelle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e Udine, dove determinante è stata la volontà di alcuni parroci; la catalogazione ha raggiunto il 98% a Bergamo, il 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice didiritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] didiritto positivo (v. nel volume Bottai-Turati, cit. qui sotto, il capitolo Le attuazioni legislative della Carta del lavoro, p. 487 segg.).
Ad onta, però, che la Carta di per sé stessa non abbia natura né valore di legge, le sue norme sono state ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 31 maggio 1918 sulle obbligazioni, sul mandato e sugli atti di volontà viziati: la legge norvegese più importante in materia didiritto delle obbligazioni e dei contratti in genere.
Il sec. XIX è stato per la Norvegia un secolo d'oro sia nel campo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , legali o convenzionali, portanti decadenza da un’azione, eccezione o diritto qualsiasi, quando sussistesse l’impossibilità di osservarli per cause dipendenti dallo statodi guerra avrebbero dovuto presentarsi alla Prefettura più vicina per essere ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] per un periodo brevissimo, supponendo in G. tale statodi febbricitante attesa da non potere durare a lungo. Per ricascano sulle spalle. Quando Cristo è figurato solo, la mano diritta benedice, la sinistra tiene il libro. Nelle scene della sua vita ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'Unione, che si affermi in conflitto con la Costituzione federale, o, infine, di un trattato concluso dagli Stati Uniti. È giudice didiritto e di fatto. Ha qualche somiglianza con la cassazione nella sua concezione fondamentale, perché è incaricata ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sulle operazioni di banca dal punto di vista giuridico si vedano i trattati didiritto commerciale; C. Vivante, Trattato didiritto commerciale, e nello stesso tempo trascende, presupponendo statidi concorrenza universale e perfetta, e mercati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...