• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]

Il Giordano, un fiume al centro della crisi

Atlante (2024)

Il Giordano, un fiume al centro della crisi È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] Israele, secondo il patto, ha pieno diritto di accesso e di utilizzo delle acque come ritiene meglio, Regno Hashemita di Giordania aveva manifestato interesse per 200 MCM annui di acqua desalinizzata proveniente dallo Stato di Israele, destinati ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Si sta evidenziando nelle ultime settimane una crescente tensione fra Stati Uniti e Israele rispetto alla gestione del conflitto in corso a Gaza e alle conseguenze sulla popolazione civile. Mario Del Pero [...] riflettori sulla particolarità del sistema giudiziario degli Stati Uniti. Stefano Rizzo ne analizza peculiarità e corsa al successo e all’ambizione professionale, rivendicando il diritto a scelte di vita diverse. Le radici del movimento sono profonde ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Il tema dell’immigrazione sta svolgendo un ruolo importante nella lunga campagna presidenziale in corso negli Stati Uniti; molti elettori sono critici verso l’operato di Biden e preoccupati per il persistere [...] che avrebbero diritto all’accoglienza. Stefano Rizzo analizza le conseguenze, di sostanza e di immagine, di queste scelte in diverse forme, dalla propaganda da parte di Stati ostili, ai tentativi di data breach e alle interruzioni del servizio su ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La vittoria di Donald Trump segnerà in modo rilevante lo scenario globale nei prossimi anni; le dimensioni del suo successo hanno rappresentato una sorpresa per la maggior parte degli osservatori. Mario [...] un peso elettorale maggioritario: Nicolò Corbinzolu ha messo in evidenza come il tema del diritto all’aborto sia stato al centro della campagna elettorale di Kamala Harris. I democratici hanno tentato, soprattutto nelle ultime settimane prima del 5 ... Leggi Tutto

Attacco dell’Iran contro Israele

Atlante (2024)

Attacco dell’Iran contro Israele Il 1° aprile 2024 un attacco al consolato iraniano a Damasco, da quasi tutti gli osservatori attribuito ad Israele, ha provocato la morte di alcuni Pasdaran, tra cui il generale Mohammad Reza Zahedi. Sino [...] Uniti, contro l’Iran.Questa volta, violando il diritto internazionale, l’attacco israeliano è stato diretto contro una delle sedi diplomatiche iraniane, ignorando che si trattasse di un Paese membro delle Nazioni Unite. Sin dal giorno l’attentato ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] provengono dagli ambiti disciplinari della filologia e del diritto, a restaurare la tracciabilità storica, la filiera caratterizzante dell’epoca, cioè il perenne stato di metamorfosi delle nuove forme di comunicazione e, quindi, la difficoltà a ... Leggi Tutto

Una possibilità per la pace

Atlante (2024)

Una possibilità per la pace Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] , potenza militare ed economica, con l’aperto sostegno degli Stati Uniti e dei principali Paesi europei, sta agendo in violazione delle regole del diritto internazionale e nei fatti cerca di espellere i palestinesi da Gaza. Il governo del primo ... Leggi Tutto

Le proteste degli studenti americani e la reazione delle università

Atlante (2024)

Le proteste degli studenti americani e la reazione delle università Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] e non gloriosa tradizione, è la prima volta che è stata adottata da una università americana (altre sicuramente seguiranno). Quando sessanta anni fa i nonni degli studenti di oggi protestavano per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam, con ... Leggi Tutto

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo

Atlante (2024)

The Black Atlantic. Una teoria della razza, della cultura e del nazionalismo Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] rispettivi territori, definiti da confini chiari, sia geografici sia politici. Di conseguenza, ogni Stato è tenuto a riconoscere agli altri il diritto di sovranità. Questo accordo rappresentò un cambiamento nel modo in cui gli individui si rapportano ... Leggi Tutto

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur

Atlante (2024)

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] segnale in questo ambito è stata la conferma dell’esistenza stessa dell’incarico di “commissario all’allargamento”. Salvo e Bulgaria), mentre la Danimarca ha negoziato il diritto di mantenere la propria valuta indefinitamente. A differenza dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Diritto e societa
DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali