• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore è più grande perché la maggior memoria europea dei crimini nazisti, richiamata dai due capi di Stato, è la via maestra per non dimenticare e ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] Da allora a oggi, molti casi di scrittura collettiva, per lo più in ambito letterario, sono stati proposti, in varie epoche e in autore” (copyleft e all rights reversed, sic!) invece di “diritti d’autore” (copyright e all right reserved). Tali ... Leggi Tutto

Le tensioni nel Baltico e i confini con la Russia

Atlante (2024)

Le tensioni nel Baltico e i confini con la Russia Dall’inizio della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, nel febbraio 2022, le tensioni tra Mosca e i Paesi occidentali hanno ridisegnato i rapporti diplomatici lungo tutta l’Europa orientale. [...] tutti i Paesi coinvolti hanno risposto invocando la calma e l’attenzione al rispetto del diritto internazionale, senza cadere nelle “provocazioni” di Mosca. Allo stato attuale, la Finlandia è del resto già coinvolta in una disputa con la Federazione ... Leggi Tutto

Oltre lo specchio della chatbot: quando l’IA ci seduce

Atlante (2024)

Oltre lo specchio della chatbot: quando l’IA ci seduce L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] sia stata in grado di proteggerlo.In Italia le chatbot di Character.Ai hanno fatto irruzione in un caso di femmicidio accaduto ha risvolti anche filosofici (nel campo della filosofia del diritto, prima di tutto), non riguarda solo le chatbot ma l’uso ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Israele è riuscito a contenere l’impatto dell’attacco iraniano avvenuto nella notte fra il 13 e il 14 aprile grazie al sistema di difesa antimissile Iron Dome, ma anche per effetto della collaborazione [...] globale, è il piccolo Stato di Tuvalu, situato in un arcipelago che rischia di scomparire a causa del cambiamento climatico. L’accordo di Falepili Union con l’Australia prevede un sostegno alla popolazione che comprende diritto d’asilo in caso la ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani José Raúl Mulino è il nuovo presidente di Panamá, avendo vinto le elezioni di domenica 5 maggio con più del 34% dei voti, in una competizione estremamente frammentata; hanno partecipato al voto oltre 3 [...] 5% degli aventi diritto. Giuseppe Blasetti inquadra la complessa situazione che il presidente appena eletto dovrà affrontare. Ma su Mulino pesa anche l’ingombrante figura dell’ex presidente Ricardo Martinelli (2009-14), di cui è stato a lungo braccio ... Leggi Tutto

Come L’UE protegge gli informatori

Atlante (2024)

Come L’UE protegge gli informatori In generale, un segnalante (o whistleblower) è chi, dopo aver constatato illegalità nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico. L’illecito riguarda tutti [...] di abuso di potere, dal mobbing aziendale all’evasione fiscale, fino a chi diffonde o si esprime con un linguaggio d’odio o perpetra molestie o abusi sessuali.Negli Stati europea, essa deve essere recepita nel diritto dei singoli Paesi, e non tutti ... Leggi Tutto

Meloni sente Netanyahu: serve un cessate il fuoco

Atlante (2024)

La premier Giorgia Meloni ha avuto nella giornata di ieri una conversazione telefonica con il Primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Durante il colloquio è stato reiterato il forte auspicio da parte [...] ha anche ribadito il totale sostegno alla mediazione a guida Stati Uniti, Qatar e Egitto. Riconoscendo il diritto di Israele a difendersi, ha inoltre evidenziato l'importanza di ridurre le tensioni nella regione, compreso il confine tra Israele ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] sono apparse anche nei principali social media cinesi (direttamente controllati dallo Stato), dove la guerra di Gaza ha scatenato un acceso dibattito tra i sostenitori del diritto di Israele alla ritorsione per l’attacco subito da Hamas e una ... Leggi Tutto

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra

Atlante (2023)

Il Cile rifiuta una Costituzione di destra Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] ha votato l’84,5% dei quasi 15 milioni e mezzo di cileni aventi diritto, esprimendosi per il “contro”, che ha vinto con il 55 forze politiche e il 7 maggio di quest’anno è stata indetta un’elezione di consiglieri costituzionali sostenuti dai partiti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
Diritto e societa
DIRITTO E SOCIETÀ Lawrence M. Friedman e Laura Nader Sociologia giuridica di Lawrence M. Friedman Introduzione Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali