In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Statodidiritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] il conflitto in Ucraina, ma anche con le tensioni con gli Stati Uniti sul piano politico e commerciale. Proprio su questo piano sembra lo stesso Orbán, che contava di poter continuare a far pesare il dirittodi veto sulle decisioni all’unanimità del ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] e le sue decisioni non vengono rispettate. La decisione di Viktor Orbán si inserisce in una situazione di tensione con l’Unione Europea, molto critica sulla gestione dello Statodidiritto in Ungheria.La Corte costituzionale della Corea del Sud ha ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] suoi consiglieri sembra mirare a ridisegnare l’ordine internazionale sulla base di uno schema di potere in cui la sovranità degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] nel campionato italiano col naming rights è stata proprio la Juventus che nel 2008 ha venduto il dirittodi titolazione dello stadio alla società di marketing Sportfive per dodici anni in cambio di 75 milioni di euro. Nel 2017, però, lo Juventus ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] il sottosviluppo nel Terzo Mondo e a sostegno del diritto all’autodeterminazione dei Paesi. Tra le sue conquiste, il caso che la più grande potenza del pianeta, gli Stati Uniti, mantenga più di 600 basi militari in tutto il mondo e concentri la ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] dura ormai da tre anni. La bozza originale, redatta dagli Stati Uniti, non definiva la Russia come Paese aggressore e non in quanto membri permanenti, avrebbero potuto usare il loro dirittodi veto sulla mozione USA ma hanno preferito astenersi. Un ...
Leggi Tutto
La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] un modello autoritario».«L’adesione all’Unione è subordinata al rispetto di criteri specifici, quali istituzioni stabili che garantiscano la democrazia, lo Statodidiritto, i diritti umani, il rispetto e la tutela delle minoranze, il rispetto del ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] adoperato per metterlo sotto tutela, soprattutto sulla politica estera e di sicurezza, con le nomine di Rex Tillerson a segretario diStato, di James Mattis alla Difesa e di Herbert Raymond McMaster come consigliere per la Sicurezza nazionale. Quell ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] sviluppo sostenibile, nel pieno rispetto del diritto internazionale», parole che segnano un evidente distacco non solo dal tipo di partenariato proposto dalla Russia o dalla Cina, ma anche dagli Stati Uniti di Trump. Proprio a poche ore dall’inizio ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] all’introduzione del sistema della doppia caldaia, è stata quella successiva all’elezione di papa Benedetto XV (1914-1922).Extra omnes: normativa canonica attuale il canone 349 del Codice didiritto canonico chiarisce che i cardinali “costituiscono un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...