Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] , vento della destra, combattente, pizzo diStato, vittimizzazione secondaria, radicalismo dolce, bonifica, di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] sociale richiama in parte quella di altre periferie romane, con la lotta per il diritto alla casa, i servizi sociali, i trasporti etc. Tuttavia la particolarità di Spinaceto è proprio quella di essere stato il primo quartiere progettato e programmato ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] No, esente da bollo, no. Ma non ha diritto al suggello di pubblica utilità neppure un discorso qualsiasi solo perché serio. Gramsci credi che i passi avanti siano stati molti (anche grazie a voi), ma che in fondo voi di questo non abbiate preso atto, ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] del Sacco di Roma del 1527, essere ad un contempo un appassionato difensore delle donne, e del loro diritto ad essere : v'è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e, del resto, le donne sono ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] dirittodi riscoprirsi felici da soli. Sembra impraticabile, ai giorni nostri, la convenzione di un amore fatto di villette familiari a mutui trentennali, di sempre stata rotta della via poi navigata dall’Occidente: chi vive da solo negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] livello europeo e globale, riconosce ai candidati il diritto (quantomeno teorico) di esprimersi in una delle 24 lingue dell’Unione. ufficiali degli Stati membri, infatti, la lingua utilizzata per questi progetti è l’inglese, perché di norma rende ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] «produsse, invece, che acini acerbi», metafora dell’assenza del diritto e della giustizia nella Santa Città (Is 5,2). Non punto da trasformarsi, per alcuni, nella costruzione dello Statodi Israele giustificato proprio con la (troppo) lunga attesa: ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] del sopravanzare del potere delle piattaforme social in tema di libertà di espressione, nessun controllo e nessun limite è posto (e imposto) dallo Stato o comunque dai soggetti didiritto pubblico, cui normalmente è conferito il potere legittimo ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il dirittodi un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] dell’elaborazione sono poi molto diversi da qualunque cosa sia stata prodotta dagli autori originali, a cui non è facile ricondurli. Dal punto di vista del diritto d’autore non sembra quindi possibile considerare tali risultati semplici “opere ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] significative riscontrate tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Kaye (che ha ricoperto in passato la carica di Relatore speciale delle Nazioni Unite per la promozione e la tutela del diritto alla libertà di opinione e di espressione) sottolinea l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...