Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ripiglia regolare”. Sono parole di Mussolini e c’è dentro tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve altro, ci sono ancora oggi. Però non era razzismo diStato. Fino alla metà degli anni Trenta Mussolini non aveva ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] emerge come un soggetto politico che parla a nome di tutti coloro che sono stati offesi, non solo del fratello ucciso e non trialità della relazioneSecondo Simone Weil, per Creonte il diritto si fonda sulla “dualità della relazione”, ossia sulla ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] di Michele Laforgia (che a Bari è stato il candidato sindaco appoggiato da liste civiche, liste di sinistra di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] ancora insieme, vicini come forse non lo sono stati mai. Tra quelle righe può incontrare suo padre, analizzarne l’assenza, dirgli tutti i pensieri taciuti, senza concedergli mai un vero dirittodi replica.«Come mai siamo qui?» chiederà il giudice ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] , l’assassino è stato il marito, il fidanzato, il compagno o l’ex; negli altri casi sono stati amici, conoscenti, sconosciuti 261-282.Brando, M., Femminicidi e giornalismo, tra dirittodi cronaca e continenza, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] ha ingenerato la consapevolezza che lungo i secoli la Bibbia era stata posta a fondamento degli assetti sociali patriarcali, donne credenti, impegnate nella battaglia per il dirittodi voto, hanno avviato un’interpretazione critica del testo biblico ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] rubati. Scrive il professor Lucrezi, ordinario diDiritto romano e diDiritti dell'Antico Oriente Mediterraneo a Salerno, sulla rivista n. 1 buona parte degli articoli fosse stata dedicata alla denigrazione netta degli ebrei (il resto aveva ...
Leggi Tutto
Scoppiata la polemica per la cancellazione del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile, che avrebbe dovuto essere trasmesso nella puntata di Che sarà del 21 aprile 2024, diversi esponenti del Partito [...] per fare passare il messaggio che l’aborto non è un diritto, ma un delitto»), «Il Manifesto» (in un titolo del si venga a fare la morale a me che Le ricordo essere stata presidente di un partito politico, Fratelli d’Italia, che per la prima volta ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] però, può essere stato il motore del ricorso alla parola nel discorso newyorkese di Giorgia Meloni, di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] iniziale dell’intervento sono state oggetto di polemica politica o di satira e potrebbero benissimo essere di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...