«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] dirittodi riscoprirsi felici da soli. Sembra impraticabile, ai giorni nostri, la convenzione di un amore fatto di villette familiari a mutui trentennali, di sempre stata rotta della via poi navigata dall’Occidente: chi vive da solo negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] livello europeo e globale, riconosce ai candidati il diritto (quantomeno teorico) di esprimersi in una delle 24 lingue dell’Unione. ufficiali degli Stati membri, infatti, la lingua utilizzata per questi progetti è l’inglese, perché di norma rende ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] «produsse, invece, che acini acerbi», metafora dell’assenza del diritto e della giustizia nella Santa Città (Is 5,2). Non punto da trasformarsi, per alcuni, nella costruzione dello Statodi Israele giustificato proprio con la (troppo) lunga attesa: ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] a quell'incarico di docenza a scuola, e di fatto, a scegliere la scrittura? È vero che c'è statodi mezzo un libro? determinazione il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] 13 maggio 1974, con la vittoria del no e la preservazione di un diritto non solo femminista, ma d’illuminata civiltà. Il «Times» suo corpo in via Caetani porta il Paese allo statodi guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine metafisica, la ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] del sopravanzare del potere delle piattaforme social in tema di libertà di espressione, nessun controllo e nessun limite è posto (e imposto) dallo Stato o comunque dai soggetti didiritto pubblico, cui normalmente è conferito il potere legittimo ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il dirittodi un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] dell’elaborazione sono poi molto diversi da qualunque cosa sia stata prodotta dagli autori originali, a cui non è facile ricondurli. Dal punto di vista del diritto d’autore non sembra quindi possibile considerare tali risultati semplici “opere ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] significative riscontrate tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Kaye (che ha ricoperto in passato la carica di Relatore speciale delle Nazioni Unite per la promozione e la tutela del diritto alla libertà di opinione e di espressione) sottolinea l ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] dirittodi dirlo ed io ho il dovere di prenderne atto. La rassegna degli usi dell’intera espressione madre di si è potuto portare avanti la madre di tutte le riforme, vale a dire, lo statuto regionale; nella scheda illustrativa del libro Ragioniamoci ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] (è il caso dell'Inquisizione) e di quella civile (negli Stati regionali italiani, soprattutto durante il basso ̀me au bas Moyen Âge, in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2-15 giugno 1979, pp.211 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo studio dei rapporti esistenti tra gli...