LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] formato attorno al mercato venne ampliato, diventando un centro urbano didiritto polacco, e vi furono erette la chiesa del Santo Sepolcro di s. Edvige (Varsavia, Muz. Narodowe).L'assetto medievale della città e la sua rete viaria sono stati ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di un mese nella fortezza di Ceva. "Rinsavito", dal 1733 fece parte didiritto del Consiglio cittadino quale decurione nobile di alla Società del nuovo teatro di Casale (Arch. diStatodi Torino, Paesi, Monferrato, Provincia di Casale, m. 2, n ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] lavori erano stati presumibilmente ultimati. L'immagine esteriore della residenza imperiale circondata da un muro di cinta fu dei diritti cittadini o lo sfruttamento della foresta circostante, ed emanò norme didiritto penale. Di fatto ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] in quell'anno fu liquidata la borsa francese di Nyon e si cercavano gli aventi diritto: sotto la voce "Jacob Dortu" il De G. Casalis, Dizionario geogr. storico statistico commerciale degli Statidi S. M. il re di Sardegna, XXI, Torino 1851, pp. 956 s ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] agli studi didiritto, ma con scarso successo se fin da giovanissimo preferì indirizzarsi al mestiere di pittore. Come e l'inizio del XVII sec.; ed i contributi recenti sono stati limitati ed episodici. L'aiuto più recente e importante per la ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] , la mitologia e la storia, la musica, un po' di medicina e didiritto, l'astronomia (cfr. iii, pr. 1; vii, 5 che egli, il famoso sofista, guadagnava più di quello che fossero mai stati i guadagni di Fidia e di dieci altri scultori messi insieme. Ma c ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] quota del pavimento marmoreo del cosiddetto tempio. Mentre è stata riesaminata la fase preromana con una più ampia e di Studi Veleiati promosso nel 1967 dall'Istituto diDiritto Romano dell'Università di Milano e pubblicato a Milano nel 1968 (di ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] ne portò 5.000, dandole l'appellativo di Novum Comum, colonia didiritto romano, ascritta alla tribù Ufentina. Municipio in varie parti della città, sono stati messi in luce tratti delle mura di cinta, di epoca tarda, ma probabilmente sul percorso ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] a O, verso Carcassonne e Tolosa. Le rovine del forum sono state ritrovate in passato su questo asse N-S, nel luogo occupato L'edificio è paragonabile ai magazzini generali di Ostia.
La città, colonia didiritto romano, fu senza dubbio fortificata fin ...
Leggi Tutto
CARTEIA
A. Balil
Città della Spagna, fra Gibilterra e Algesiras. L'origine della città non è nota, ma esistono nelle vicinanze avanzi d'un insediamento punico, costituente il più probabile primo nucleo [...] il Senato assegnò loro C. come città didiritto latino con il titolo di Colonia civium Latinorum et libertinorum (sic). esser un insediamento termale.
Negli ultimi anni l'area è stata presa in maggior considerazione. M. Pellicer curò un rilievo della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...