La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] in generale e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi: P. , Milano 1927 segg.; L. Perla, Annuario bibliografico italiano didiritto, economia, politica, I (1928), Roma 1929. Per ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] diritti dell'uomo del 4 novembre 1950. L'espulsione sancisce il divieto di rientrare in Italia per cinque anni; non può essere effettuata nei confronti di stranieri oggetto di persecuzioni negli Statidi provenienza, minori di 16 anni, donne in stato ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] delle vie biliari epato-intestinali. Il t. di fegato è stato eseguito per la prima volta nel 1963 a . Bianca, Diritto civile, i, Milano 1978, pp. 161 ss.; E. Moscati, Trapianto di organi, in Dizionari didiritto privato, a cura di N. Irti ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] tempo, il consumo e il reddito" (Principi teoretici di economia distato, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, XV, Torino , infine, il sequestro dell'azienda.
Bibl.: C. Vivante, Trattato didiritto commerciale, III, 5ª ed., Milano 1924, nn. 839-895; ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] norme costituzionali del suo stato. Nel proclama di Pasqua del 1860 egli fece aperta confessione dei suoi doveri di sovrano costituzionale: "Io non potevo ammettere che ci fosse un'antitesi fra il diritto del principe e il diritto del popolo; io non ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] chèque, senza provvista; azione anch'essa didiritto privato, che può rafforzare e integrare le altre, e con esse il traffico normale. Alla protezione di esso s'indirizza nel nostro, come negli altri stati, un sistema di sanzioni penali, che tende ad ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] può servire come base a un'azione per gli alimenti (legge 6 aprile 1908). La patria potestà è stata privata del dirittodi correzione, di cui agli articoli 375 segg. del codice; la legge 15 maggio 1912 attribuisce questo potere disciplinare al ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] didiritto civile e canonico, di filosofia, medicina ed arti liberali", studio ammesso a godere degli stessi privilegi e immunità di cui godevano quelli di insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese. Di lui si ...
Leggi Tutto
Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] esclusione o inutilizzabilità, è previsto (art. 69, 7° co.) che le prove raccolte in violazione dello Statuto o didiritti umani internazionalmente riconosciuti siano inammissibili qualora la violazione ponga in dubbio l'attendibilità della prova o ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] per lo stesso evento;
- la mancanza dei normali requisiti di a. e di contribuzione per il diritto a pensione ordinaria.
Una "pensione sociale" di 12.000 lire mensili, per 13 mensilità annue, è stata attribuita dalla l. 21 luglio 1965, n. 903, con ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...