Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] o la sovranità avvicinano a sé nel godimento del diritto pubblico il cittadino o lo allontanano; il dirittodi cittadinanza è il fattore intimo della costituzione delle forze militari dello stato attraverso i tempi.
Un altro nesso esiste ancora tra ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] , tali convenzioni hanno sempre più acquistato favore, e sono state considerate giustamente come atti di doverosa previdenza. Anzi, dal campo del diritto civile sono passate a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 15 maggio 1946, n. 455, e successivamente è stato convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2 di Sicilia, Lineamenti e prospettive di sviluppo dell'economia siciliana, Palermo s.d. (ma 1958); G. La Barbera, Lineamenti didiritto ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] il sindacato regolarmente riconosciuto dallo stato "ha dirittodi rappresentare legalmente coloro che appartengono alla categoria di produzione per la quale è stato istituito", "di stipulare contratti collettivi di lavoro obbligatorî per tutti gli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] governo della Repubblica, Bologna 1986, pp. 140-42; P. G. Lignani, L'amministrazione centrale dello Stato, in Trattato didiritto amministrativo Pavone, 1990, pp. 326-31.
Consigli scolastici. - Dovendo corrispondere a una duplice esigenza avvertita ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] costituzione l'importanza preminente della Corte di cassazione e la sua unicità sono state riconosciute nella norma dell'art. 104, secondo la quale del Consiglio superiore della magistratura fanno parte didiritto il primo presidente e il procuratore ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] e alla disciplina sostanziale del settore sono state apportate da disposizioni contenute in testi del diritto, xliii, Milano 1990, pp. 577 ss.; A. Loiodice, Situazioni costituzionali e diritto all'informazione, in Trattato didiritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] matrimoniali; ed indica inoltre l'attualità dello statodi coniugata, giacché moglie è la donna che vive in costanza di matrimonio; si tratta di un richiamo alla relativa nozione didiritto civile (ricezione di riconoscimento). b) La moglie è il ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] fatto seguendo la legge del luogo ove avviene lo scarico delle merci.
L'obbligazione di contribuire ai sacrifici fatti per la comune salvezza era già stata riconosciuta dal diritto romano per taluni casi speciali, principale tra essi il getto; il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] corte vengono raccolte e pubblicate ufficialmente (le decisioni didiritto civile sono comparse sino al 1930 in sei volumi contenenti complessivamente 906 decisioni, decisioni plenarie ve ne sono state finora 84, decisioni per la salvaguardia dell ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...