di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] e nella capacità del singolo: al diritto è richiesto di garantire e salvaguardare il principio di autonomia privata da opprimenti ingerenze dello Stato. Il c.c., traducendo in ordinate sequenze di articoli i valori del liberalismo ottocentesco ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] che siano stati lesi; l'atto lecito o, in quanto consista nel semplice esercizio d'un diritto, avrà assicurata invece la sua libera esplicazione, o, in quanto consista in una dichiarazione di volontà diretta o da sola o col concorso di altre a ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] in molti casi divenuta una dominazione economica o politica.
Se il concessionario viene leso nei suoi diritti, lo stato, di cui egli ha la cittadinanza, è legittimato ad assumerne la tutela, invocando la responsabilità internazionale del concedente ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] alla Costituente, ed un numero ancor maggiore nel 1948 ne è stato inviato alla Camera dei deputati ed al Senato; qualcuna, anzi, è stata nominata senatore didiritto, ricorrendone le condizioni previste dalla legge.
La vigente costituzione italiana ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] della consegna delle pubblicazioni, dai soli enti che godono di assegni sul bilancio dello stato, a tutti gli enti didiritto pubblico, ormai numerosi, che hanno funzioni delegate dallo stato o ad esso pertinenti.
Per l'aiuto che sono chiamati ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul dirittodi autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] editore nel campo giornalistico, articoli 38-43).
b) Più compiuta e ampia tutela delle varie categorie di opere (così, fra l'altro, la normale durata del diritto è stata fissata al termine del 50° anno solare dopo la morte dell'autore, art. 25; fra i ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] la situazione di fatto che l'aveva originata, cioè fin quando le relazioni di Roma con altri stati furono scarse, ; l'internazionalizzazione del diritto si raggiunse per altra via, cioè creando nuovi istituti didiritto privato, aperti anche agli ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] già fissata al 2 dicembre 1960, è statadi fatto anticipata al 1° luglio. Insistente è stata ed è la pressione degli organi delle N. autonomi, Torino 1956; A. Del Prete, Lezioni didiritto coloniale, Bari 1952; A. Raggi, L'amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono [...] il Turismo (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1041). Agli enti provinciali per il t. è stata riconosciuta autonomia amministrativa e personalità giuridica didiritto pubblico (d. P.R. 27 agosto 1960, n. 1044).
Particolare importanza riveste il d. P.R. 27 ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)
Emilio Romagnoli
Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla [...] concedente.
Poiché, nonostante il divieto, molti nuovi contratti di m. sono stati stipulati, la l. 4 ag. 1971, n. odierni problemi, ibid., I, p. 93; E. Betti, Lezioni didiritto civile sui contratti agrari, Milano 1957, p. 261. Sulla nuova disciplina ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...