Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] da quelle riconosciutegli dalla norma, ovvero diverrebbe una scelta obbligata per sottrarsi alle perdite.
Il dirittodi ripensamento è stato concepito come una forma di tutela dell’investitore dall’effetto sorpresa, poiché gli si deve consentire ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] quali fattori della unificazione del diritto nello Stato e della sua uniformazione fra Stati, in La formazione stor. del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internaz. della Società ital. di storia del diritto, Firenze 1977, pp. 468, 471 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] -ottobre 1441 il C. fu ascritto al Collegio didiritto civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari la citazione del Crotti a Milano, dove sarebbe stato rispettato e protetto. Al papa lo Sforza chiese ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] .
Tale tendenza ha oggi il suo massimo esponente in Elio Fazzalari ed è stata teorizzata, a partire dal 1975, nelle varie edizioni delle sue Istituzioni didiritto processuale. Non si è trattato tuttavia della costruzione, in senso proprio ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] con il rispetto dei principi e delle norme inderogabili che governano lo Statodidiritto, viene conservato all’atto recuperato il significato e il valore di espressione dell’autonomia negoziale degli autori dell’originario regolamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] contribuirono a dare alla Russia medievale la fisionomia di uno Stato feudale.
Lo strato più vitale della società della punto il primo codice didiritto civile della Rus´, la Russkaja pravda (“Giustizia russa”). Di questo testo, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] , dare vita a un nuovo soggetto didiritto che si aggiunga agli individui che costituiscono lo Stato stesso, ma semplicemente trasferire tutti i dirittidi cui gli individui godono nello statodi natura a un unico rappresentante, affinché costui ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] volte prevalentemente a dare rilievo ai principi e diritti consacrati nella norma fondamentale. L’adeguamento attraverso la interpretazione della norma primaria a quella fondamentale è stato un compito di cui si è fatta carico pure la Consulta ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] alla minor compressione possibile dei diritti del soggetto non autonomo. Un sistema articolato, caratterizzato dalla tripartizione delle misure di protezione e dall’assenza di rigide predeterminazioni legali, è stato adottato anche in Spagna ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] fundi, le parti ben possono pattuire un obbligo personale, quando il diritto attribuito sia stato previsto esclusivamente per un vantaggio di un determinato soggetto, senza alcuna funzione di utilità fondiaria» (Cass., 4.2.2010, n. 2651; nello stesso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...