DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] alle fonti edite e ined. citate nel testo, cfr. Archivio diStatodi Milano, Fondo Autografi, Uomini celebri, cart. 151, 11; Fondo codificazione giustinianea. Studi didiritto pubblicati dalla facoltà di giurispr. della univers. di Pavia, Pavia 1934, ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] se la prestazione anticipata è stata consentita dal consumatore, indipendentemente dalle modalità di conclusione del contratto10. Di completamento è la disposizione che sancisce la risoluzione didiritto dei contratti accessori a quello principale ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] del danno da perdita della vita.
Come si ricorderà, l’opinione dissenziente di Cass. n. 1361/2014 era stata così articolata:
a) il danno non consiste nella lesione del diritto (danno-evento), ma nella perdita che da essa derivata (danno-conseguenza ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Leida per compiere in quell'università studi didiritto pubblico sotto la guida di Andreas Weiss. Il paese gli piacque; ma sì di certe autonomie, ma non poteva dirsi in alcun modo Stato sovrano (Sanremo, Sottosezione dell'Archivio diStatodi Genova ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] al minore una piena legittimazione di status e una piena tutela dei suoi diritti nella famiglia di accoglienza. Una scelta recepita dagli Stati anche per l’attenzione esclusiva riservata dalla Conferenza didiritto internazionale privato de L’Aia ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] frequentato a Bologna i corsi didiritto civile e canonico ancor prima di entrare in religione.
Sicuramente il . 1374 lasciò Firenze insieme con Caterina Benincasa, che era stata chiamata a comparire alla presenza del capitolo generale dei domenicani. ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico didiritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] giur. Treccani, 1989, 9 ss.).
In epoca moderna, con l’affermarsi della democrazia e il diffondersi della formula ‘Statodidiritto costituzionale’ si è verificata una vera e propria rivoluzione umanocentrica in cui il principio della tutela della ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso didiritti, [...] del figlio non viene considerata dall’ordinamento come di mera soggezione.
La disciplina della filiazione è, peraltro, da sempre stata segnata, forse più degli altri istituti didirittodi famiglia, da forti connotazioni ideologiche, al punto da ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] sia una situazione didiritto, quella naturale integri una situazione di fatto. Infatti, l’incapacità legale è accertata in base a criteri sostanzali e/o procedimentali e risulta ufficialmente dai registri dello stato civile, garantendo così ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] possono rivelare le linee di evoluzione del diritto consumeristico del domani.
L’art. 4 disciplina il livello di armonizzazione e mantiene la promessa iniziale di vietare agli Stati non solo l’adozione di misure interne di minor protezione per i ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...