• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [9464]
Economia [508]
Diritto [2657]
Biografie [2173]
Storia [1766]
Religioni [841]
Diritto civile [678]
Geografia [410]
Temi generali [428]
Scienze politiche [364]
Arti visive [409]

CORAZZARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni Giovanni Nuti Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] Stati. Tale norma, conclude il C., è in accordo con gli stessi usi della Repubblica di Genova dove, eccettuati i debiti di 1858, p. 113; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 31, 94, 229, 243 s., 475 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONOPOLII

Federiciana (2005)

Monopolii Jean-Marie Martin Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] pace fra le sue due scomuniche, il sovrano abbia pensato che tali nuovi diritti indiretti sarebbero bastati a fornire allo stato l'aumento di risorse del quale aveva bisogno. Certo la subventio generalis (l'aiuto feudale esteso a tutto il Regno sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] di regolare il diritto di proprietà del sottosuolo e del suo sfruttamento, chiedendo l'abolizione del diritto di 1871 nella sua residenza di Villa Croci presso Castelnuovo Berardengo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ministero delle Finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Filippo Simonetto Giancoli Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] di conipagnia") di 7.000 fiorini d'oro con la somma di 2.000 fiorini, così come il Girolami, mentre i restanti 3.000 fiorini erano stati quota dei "chorpo di compagnia" e in parte dalla sua rinunzia ad ogni ulteriore diritto agli utili della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto Valerio Castronovo Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] nov. 1718, con il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del Sacro Romano Impero. Morì il 18 marzo 1744: al posto di decurione gli succedeva, il 7 aprile, il figlio Renato (1710-1778). Fonti eBibl.: Archivio di Stato di Milano, Commercio, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCUMOS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo Lucia Arbace Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] del C. è affidata agli atti di un processo (Archivio di Stato di Roma, Camerale 2, b. 10) riesaminati di recente dalla Mottola Molfino (1977). seguito alla revoca dei privilegi e del diritto di privativa da parte di Pio VI. Tali vicende emergono dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNDICARII

Federiciana (2005)

FUNDICARII BBeatrice Pasciuta I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] saracene pagavano diritti più alti rispetto ai cristiani che usavano battelli propri. In Sicilia, nel 1231, erano stati istituiti magister procurator aveva il compito di riscuotere i diritti della Curia e di amministrarli nel miglior modo possibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

BISSATI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSATI, Giuseppe Ottaviano Ada Ruata Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] commercio), è uno scritto privo di originalità, ma testimonia la sicura conoscenza del diritto e la buona cultura del B. morì ad Alessandria nel 1793. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite,Patenti Piemonte, 61, 66; Ibid., sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali