La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] al-ṣaydala, termine che ancor oggi la designa, sia stata considerata nel mondo arabo come disciplina e professione distinta da e non aveva il dirittodi farli cuocere nuovamente, con le sole eccezioni di quelli di rose e di viole che, contrariamente ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] in Salerno, e che non assuma il titolo di maestro se non sarà stato esaminato prima con diligenza alla presenza dei Nostri "dominio esclusivo del diritto privato" come è quello medievale, "una indiscutibile carica di progettualità innovativa" (2002 ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici del più aderente al cranio, il naso diritto e sottile unito all'altissima fronte. Lo si direbbe di poco più giovane del primo. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] medicina profana; ma l'opera di al-Ilbīrī ‒ a quanto ci risulta, l'unica del genere che sia stata scritta nell'Andalus ‒ non ebbe proprie citazioni dal Corano, anche alcune interpretazioni del diritto islamico fondate sul testo sacro e sui ḥadīṯ come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] privilegio e il diritto non soltanto di produrre ma anche di interpretare queste immagini furono oggetto di veementi dispute,
L'esigenza incolmabile di disporre di test diagnostici e di tecnologie sempre più sofisticate è stata messa in rapporto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] le esponenti dei movimenti femminili, che invocavano il diritto della donna a limitare la fertilità, e i anni Cinquanta e Sessanta sono stati fallimenti disastrosi, dovuti alla sottovalutazione dei problemi di resistenza dei patogeni agli ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] alla medicina, restituirle una posizione di guida in concorrenza con il diritto che, soprattutto in ambito qualche maniera tutte le cose esistenti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Archivi notarili, Notaio Alberto Argelati, filze 1, n. ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] monarchia la miglior forma di governo, il Cuore e il Cervello si contendono poi il naturale dirittodi accedere al trono. a chiave, ma la chiara persuasione che la letteratura gode di uno statuto autonomo» (Buccini, 2013, p. 157).
Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] la sua importanza nello sviluppo di molte civiltà antiche è statadi frequente trascurata, presumibilmente a causa che rifletteva il monopolio su di esso da parte dei governanti che avevano concesso il diritto alla vendita a pochi privilegiati ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] che va da Ippocrate a Galeno (150 d.C.). Quello di Galeno è stato l'ultimo grande nome della medicina classica, e rimarrà sempre è la causa, tale studio ha già acquisito il diritto al titolo di biofisica. Questa scienza si occupa della chimica fisica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...