DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] diocesi, caratterizzato fino dagli inizi da una infaticabile difesa dei propri diritti: nel 1431 riuscì a rientrare in possesso di tutti i beni della mensa vescovile, che gli erano stati sottratti in seguito ad una questione con il Visconti, al quale ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di S. Giovanni Evangelista di Parma, assumendo il nome di Gregorio. Qui, compiuti gli studi di teologia, storia ecclesiastica e diritto ), conservati presso l'Arch. della Curia vescovile di Piacenza, sono stati in gran parte pubbl. da A. Massari, ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...]
Dalla fine del 1883 G. era di nuovo a Roma quale docente di teologia, diritto canonico e storia ecclesiastica per i professi 1907), opera apprezzata dai card. R. Merry del Val, segretario diStato, C. Gennari, A. Agliardi, F.A. Gasquet, aspramente ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] momento dell'espulsione dei gesuiti dagli Stati borbonici, gli fu offerta una cattedra nella Sapienza di Roma, che conservò anche dopo l'antagonista mostrando in storia, canoni, teologia, diritto pubblico ed ecclesiastico un'erudizione pari a quella ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] universitaria, qualora questi fossero stati in contrasto con la loro regola. Il conflitto si inasprì quando vi entrarono componenti ideologiche e gli avversari si accusarono reciprocamente, in parte a buon diritto, di nutrire idee non ortodosse e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] mezzi termini i pubblici rappresentanti di essere stati "troppo fin qui pieghevoli alle di apportare chiarezza nella confusa e spesso contraddittoria legislazione, per poter meglio controllare abusi e trasgressioni in una maggiore certezza del diritto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] in seguito al diploma con cui Lodovico il Bavaro, imperatore scomunicato, aveva confermato al Comune di Vercelli tutti quei privilegi e diritti che non erano mai stati riconosciuti dalla S. Sede, quando Vercelli si consegnò ad Azzo Visconti, l'aperta ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] della congregazione per l’Esame dei vescovi nel diritto canonico (1827) e sigillatore della Penitenzieria (5 ancora deciso a chi affidare la segreteria diStato, prosostituto della segreteria diStato e prosegretario della Cifra (11 febbraio ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] per studiare diritto, fu successivamente costretto dalla peste a trasferirsi allo Studio di Padova; cessato proibì l'introduzione nello Stato pontificio delle monete d'oro scarse di peso; la proibizione di estrarre dallo Stato monete e metalli, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] qualità in sé, se non essere nipote di donna Olimpia" (Relazioni degli Stati europei, p. 72). Un giudizio largamente sottoscrivere la bolla con cui Innocenzo XI soppresse i dirittidi quartiere delle rappresentanze diplomatiche a Roma. Due anni più ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...