Magistrato e politico (Limoges 1668 - Parigi 1751); avvocato generale (1690), poi procuratore generale (1700) al Parlamento di Parigi, tenne con varie interruzioni la carica di cancelliere di Francia (1717-18; [...] alle riforme del diritto civile, e sono rimaste memorande le sue ordinanze sui testamenti, le donazioni e le sostituzioni. I suoi scritti sono raccolti nelle oeuvres complètes (1819); sono stati pubblicati anche alcuni volumi di Lettres (1823, 1887 ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Rennes 1754 - Parigi 1794). Eletto agli Stati Generali come deputato di Rennes per il terzo stato, fu il fondatore del club Breton (il futuro club dei Giacobini). Membro del comitato [...] il 14 giugno 1791, che negava ai lavoratori il dirittodi coalizzarsi in difesa dei salarî e di scioperare. Dopo l'episodio di Varennes passò al club dei Foglianti. Sospettato di collusione con i controrivoluzionarî, fu arrestato al ritorno da ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] emendamento che inserisse nella Carta costituzionale le norme già operanti nel paese contro il dirittodi aborto (il referendum era stato proposto dal Fianna Fail e aveva incontrato un'opposizione non particolarmente decisa da parte degli altri due ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] in 25 stati. L'organizzazione lotta per l'aborto legale e gratuito, il controllo delle nascite, la parità di accesso agl'impieghi e all'istruzione superiore, il riconoscimento giuridico della professione di "madre di famiglia" con dirittodi pensione ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] : i Manoscritii economico-filosofici e, soprattutto, la Critica del diritto statuale hegeliano (cui Della Volpe è stato forse l'unico studioso ad attribuire decisiva importanza). Si tratta, com'è noto, di scritti nei quali è ancora assai forte l ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] l'eventuale individuazione di crimini di guerra. Inoltre, appare in gioco il riconoscimento del diritto alla non collaborazione repubblicane e dalle difficili condizioni imposte dallo statodi guerra.
La resistenza italiana: fatti e periodizzazioni ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] rappresentato per gli ebrei italiani il momento della persecuzione dei diritti, ma non avevano toccato la loro sicurezza fisica. Fu solo per questa loro opera da parte dello Statodi Israele il riconoscimento di 'giusti tra le nazioni'.
La memoria ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco diStati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] è nato il casus belli che ha scatenato l'ultimo conflitto mediorientale nell'estate del 2006. Il rifiuto di Ḥamās di riconoscere il diritto all'esistenza dello Statodi Israele ha portato al congelamento degli aiuti internazionali destinati all'ANP e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] generali: 1. aver compiuto 21 anni di età; 2. non essere poligami; 3. non essere mai stati condannati per reati implicanti la perdita didiritti politici; 4. avere almeno superato l'esame di promozione dalla terza classe elementare italiana, e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] e scrivere. Il 14 marzo 1947 le Filippine hanno conchiuso con gli S.U. un accordo che riconosce a questi il dirittodi usarebasi navali per 99 anni. Dal 17 luglio 1948 la capitale è stata trasportata a Città Quezón (in costruzione a circa 16 km. a NE ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...