WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] lui e alla sua dottrina si rifanno Lincoln, quando nega il dirittodi secessione agli stati, e Teodoro Roosevelt, quando tarpa le ali ai trusts; e a lui ha dovuto appellarsi di recente Franklin Delano Roosevelt quando ha voluto imporre le sue riforme ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] parte le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente 20 milioni di dollari per avere il dirittodi operare nelle acque territoriali appartenenti alla federazione.
Nel 2004 è stato siglato un accordo con l'Unione Europea della durata ...
Leggi Tutto
ULBRICHT, Walter
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco-orientale, nato a Lipsia il 30 giugno 1893, morto a Berlino il 1° agosto 1973. Falegname, iscrittosi alla SAJ (Gioventù Operaia Socialista) nel [...] "interstatali" fra DDR e RFG, sacrificio della rivendicazione, da parte della RFG, del dirittodi rappresentanza per tutti i Tedeschi) fu accolta dagli stati dell'Est, con la parziale eccezione della Romania. Ma la dinamica dell'Ostpolitik, che ...
Leggi Tutto
Castello presso Città del Messico, dal quale ha preso nome l'atto di "assistenza reciproca e solidarietà americana", firmato il 3 marzo 1945 alla "conferenza interamericana sui problemi della guerra e [...] aver accantonato la richiesta di una conferenza fatta dall'Argentina, vi presero parte il segretario distato degli S. U. sviluppo delle assicurazioni sociali. Affermata l'uguaglianza didiritti e di possibilità per tutti, senza riguardo alla razza o ...
Leggi Tutto
Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] assicura consistenti entrate valutarie (nel 2004 i visitatori sono stati 250.000, esclusi gli escursionisti) e ha registrato un 2002 secondo una linea di maggiore democratizzazione del Paese (tra cui l'abbassamento del dirittodi voto dai 21 ai ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Anna Bordoni e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] di 330 milioni di dollari in venti anni in cambio del dirittodi continuare a utilizzare la base militare situata nell'atollo di Kwajalein. L'agricoltura è a un livello di ). Nel corso del 2004 è stata chiusa la maggiore delle industrie locali ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] Saint Kitts, il cui centro principale (e capitale dello Stato), Basseterre, raggiunge appena i 18.000 abitanti.
Malgrado avvio della procedura di separazione di Nevis dalla federazione: la Costituzione prevedeva infatti il diritto alla secessione dell ...
Leggi Tutto
Alla base della grave crisi che, negli ultimi anni, ha profondamente minato l'efficienza dei maggiori imperi coloniali del mondo sta, come elemento determinante, la seconda Guerra mondiale. L'ampiezza [...] I paesi aderenti rispettano il dirittodi tutti i popoli a scegliersi la forma di governo sotto la quale desiderano vivere, e intendono che diritti sovrani e governo autonomo vengano restituiti a coloro che ne sono stati privati con la forza") ebbero ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] la Costituzione.
La sua unica monografia, La violenza nel matrimonio in diritto canonico (1943), è stata riedita (1999) a cura di G. Feliciani. Altri scritti e interventi sono stati raccolti in diversi volumi, tra cui: La ricerca costituente (1945 ...
Leggi Tutto
VITIGE (Witigis) re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nato da famiglia ostrogota non illustre, si era distinto nella guerra di Sirmio contro Gepidi e Bulgari (504) e in quella contro i Franchi [...] da Teodorico aveva ottenuto il titolo di armigero o spatario. Era stato poi consigliere di Amalasunta e suo legato a Costantinopoli. Gli Ostrogoti, scontenti della fiacca resistenza di Teodato all'impresa di Belisario, lo elessero re, levandolo sugli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...