Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] anni si sono consolidati e hanno acquisito un dirittodi cittadinanza non episodico nel mondo della musica. Si n. 1965), Snoop Dogg (n. 1972) sono stati tra i maggiori esponenti di questo filone dell'hip hop, caratterizzato dall'esplicita crudezza ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] del settore; una situazione aggravatasi con l'estensione dei dirittidi cabotaggio terrestre, a partire dal luglio 1998.
Il sistema continua variabile secondo valori dipendenti dall'evoluzione dello statodi carica e del tempo assegnato per la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] l'idea del Leibniz, di ridurre in sistema logico il Corpus iuris, farebbero figurare anche il diritto come una scienza matematica. studî matematici è strettamente congiunto con la prosperità dello stato") ebbe a chiamare al governo il Laplace, ma ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] cui il grande libro della natura è stato scritto da Dio in caratteri matematici, e percorre tutta la storia della scienza moderna fino ad A. Einstein, il quale affermava che "abbiamo il dirittodi essere convinti che la natura è la realizzazione ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] stati gli ipertesti - rimase, peraltro, sulla carta. Dovevano passare più di cinquant'anni, infatti, perché la tecnologia rendesse possibile l'immissione sul mercato, nella prima metà del 1998, dei primi due modelli di quello che può, a buon diritto ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] , in chi la segue, un senso di potenza illimitata e di euforia, perché immerge in uno statodi innocenza in cui tutto è per il , afferma il diritto assoluto del presente, dell'eterno presente, che è prerogativa degli dèi. Nutrendosi di infedeltà a sé ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] biotecnologie: v. App. V, e in questa Appendice), in un ambito di utilizzo sostenibile, è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica scientifica è possibile identificare dei punti cruciali ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] volte sia all'armonizzazione delle legislazioni nazionali degli Stati membri, sia al potenziamento dell'autorità doganale riguardo alle misure da adottare nei confronti delle merci che violano i dirittidi proprietà intellettuale. È nata così la ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di vita e di costumi e un atteggiamento non di dominio, ma di conciliazione con la natura, questo statodi appassionato confronto con il governatore del nuovo mondo rivendica il diritto alla solitudine, alla sofferenza, all'infelicità, a Dio, ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] , per evitare la ricostituzione di una Chiesa diStato, vietava "leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione o per proibire il libero culto, o per limitare la libertà di parola o di stampa o il diritto dei cittadini di riunirsi in forma ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...