Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] di anni. E a buon diritto: i risultati da lui conseguiti sulla presenza di discriminazione indicano l’urgenza di l’economia: l’ultimo è stato Paul Krugman (n. Long Island, 1953) nel 2008; prima di lui ci sono stati Paul Samuelson (1915-2009), Milton ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] ; prevedeva, inoltre, un sistema per la gestione automatica dei diritti d'autore su questi documenti, in modo che ogni materiale ogni volta diversi.
Romanzi ipertestuali
Sono stati fatti diversi tentativi di utilizzare la forma dell'ipertesto per ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la sociologia (1892) di D. Anzillotti, che attribuiva al sociologo un settore specifico ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di regola monogami, occasionalmente poliginici, ma praticano anche una forma classica di poliandria: la giovane che sposa il figlio maggiore di una famiglia è didiritto nella quale doveva aver posto lo statodi trance; di fatto a tutt’oggi le ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] con una pena detentiva fino a quattro anni e con una pena pecuniaria di qualsiasi ammontare, è stata abrogata dal d. legisl. 51/1998 e con la l. 479
Diritto internazionale
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano didiritto ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] quel contesto conoscitivo che è il bilancio e in quanto contraddicono a un altro dei principi fondamentali del bilancio in uno Statodidiritto, che è il principio della pubblicità delle operazioni finanziarie pubbliche; tuttavia, esse possono essere ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...]
Politologia
In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello Stato, di un ente pubblico o altro, Quella che si verifica quando, alla morte di un sovrano, non essendovi eredi didiritto, la successione al trono dà luogo a ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] ininterrotta, ma di recuperare anche la parte di essa che era stata dimenticata. Si cercò, inoltre, di restituire le campo del diritto, l’intensificazione degli studi filologici contribuì a una completa riscoperta delle fonti didiritto romano, che ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] Nel Novecento, viene meno la fiducia nell’a. sovrana dello Statodidiritto e l’attenzione si sposta sull’ordinamento giuridico. La concezione positivistica del diritto e dello Stato pone l’accento sulla legittimità della legge effettivamente vigente ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] antico di iustitia nell'Alto Medioevo regredisca fino alla nozione materiale didirittodi giustizia, di ammenda, di definizione della pace come un semplice statodi assenza di guerra. Nell'evoluzione del concetto di ordo, infine, si può rilevare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...