SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] del terzo collaboratore è statadi recente svelata confrontando l'uso di una singolare tipologia di foglia d'acanto che compare che concedeva ad Amedeo VI di Savoia, vescovo di Torino, il dirittodi protettorato sul monastero, cambiò inesorabilmente ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] di uno stratega e all'epoca di Traiano (98-117) la città, denominata Ulpia Serdica, ottenne autonomia amministrativa e dirittodi metà del 5° secolo.Nel corso degli studi successivi è stato invece stabilito, anche se soltanto negli ultimi anni, che il ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] metà del 15° secolo.Nell'attuale B. presentano un impianto urbanistico tardomedievale Eisenstadt, che ottenne nel 1371 il dirittodi erigere mura, e Stadtschlaining, per la quale Andreas Baumkircher ottenne nel 1462 dall'imperatore Federico III il ...
Leggi Tutto
Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] , con cripta e campanile. Intorno al duomo, situato all'esterno del vallo, sono state rinvenute costruzioni databili all'11° secolo. A quell'epoca A. aveva il dirittodi conio ed era un importante centro commerciale e militare. Nel sec. 12° si ha ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la sociologia (1892) di D. Anzillotti, che attribuiva al sociologo un settore specifico ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. In base alla l. preposto un ente p. con personalità didiritto pubblico e con il potere di adottare il regolamento (approvato dal ministro ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: f. primarie (o didiritto convenzionale) e f. secondarie (o didiritto derivato della Corte di giustizia delle Comunità europee, per sanzionare il comportamento omissivo di alcuni Stati membri rispetto ...
Leggi Tutto
Genere tra i più longevi e significativi tra quelli comunemente riconducibili all’orbita della street art. La possibilità di lavorare su composizioni con diverso livello di difficoltà, la rapidità di esecuzione [...] In tempi recenti sono stati fatti grandi progressi in questo senso, con l’introduzione di stencil multilivello a più , spetta didiritto la prima menzione tra i principali interpreti contemporanei di questa tecnica. L’artista di Bristol condivide ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le [...] e A. Maillol, alla serie Nudo di schiena (1909-30).
Vita e opere
Compiuti studî didiritto, nel 1890 cominciò a interessarsi alla Russia, nel 1931, dopo un soggiorno di tre mesi a Tahiti, M. si recò negli Stati Uniti, dove ebbe l'incarico della ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (Ornaghi 1998). Per la Arendt, come si è visto, il venir meno di questa distinzione si manifesta, sul terreno giuridico, nella crisi dello Statodidiritto che aveva rappresentato la massima costruzione della filosofia politica occidentale. È dunque ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...