Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] del golfo di Napoli; una di queste ville sarebbe stata distrutta per ordine di Cesare per vendicare la madre sua che vi era stata relegata (Seneca cui sguardo diritto e fermo sembra di cogliere l'espressione d'una decisa volontà di dominio matriarcale ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] a un vano superiore sicuro. Il salone, che era stato ingrandito, si estendeva fin sopra il coro della cappella; dei ministeriali e della piccola nobiltà, l'estensione del dirittodi fortificazione portarono a un ulteriore aumento del numero dei ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o tagliare la ramaglia. Si trattava di una lama massiccia, a un solo taglio dapprima diritto poi concavo all'estremità molto rientrata aver conosciuto una particolare diffusione o essere state oggetto di rielaborazioni formali o funzionali. Solo a ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec dei personaggi.La scoperta della sinagoga di Dura è statadi importanza determinante; infatti, sebbene questo ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] fibule a scodella e a balestra, di cui una in ferro laminato d'oro.
È stato detto che l'arte dell'epoca di Hallstatt e un arte di superficie, un'arte di vasai e di orafi o, a rigore, di bronzisti, e non di scultori e di architetti. È vero, e bisogna ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] concede al ceto artigiano e operaio il dirittodi edificare su terreni di sua proprietà, regolando l'accordo attraverso volontariato accertano invariabilmente lo statodi precarietà e degrado degli slum, dei sobborghi di abitazioni in affitto. ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Reno gradualmente nel tempo, pare che le vetrerie siano state direttamente trasferite lungo il Reno molto prima e senza D. B. Harden). E ciò a buon diritto perché tutto ciò che ne resta è un pugno di cocci e di scorie; le piante e i disegni dello ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] si recava presso i figli a Venezia, dove esercitava lo stesso diritto. Anche se è stata giustamente corretta (Ballarin, 1966-67) l'opinione precedente secondo la quale il D. smise di dipingere dopo il 1580 (Bettini, 1933; Arslan, 1960), non è ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] il medesimo tempo questa dovette ricevere il dirittodi colonia da parte di Antonino Pio. Intorno al 158 fu celebrato N della piazza si innalzano rispettivamente la basilica e la curia. Lo stato in cui questa si presenta è quello che essa ebbe dopo i ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] sicché le forme di umanità che si pensavano attardate in uno statodi selvatichezza venivano di divismo), ma il vincitore dell'agone otteneva numerosi vantaggi pratici (per es., la possibilità di mangiare gratuitamente alla mensa pubblica, il diritto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...