Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , M.P., Introduzione allo studio del principio di ragionevolezza nel diritto pubblico, Padova, 1993, 8) e questo sembra trovare conferma nell’analisi della giurisprudenza (infra, § 3). Più in generale è stato notato che nell’ordinamento italiano la ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] o perverte il senso" (cit. in Ajello, Diritto, p. 104). Ed in effetti nella Vita civile l'analisi della società e dello Stato si muoveva entro una "concezione gnoseologica di tipo adeguazionistico, secondo l'insegnamento aristotelico-scolastico ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] pianta parziale della città conservata all'Arch. diStatodi Napoli (fasc. Carmelitani Scalzi).B. nei primi i manoscritti pervenuti sono di tipo giuridico: si segnalano testi didiritto civile e canonico, di medicina, di patristica (Magistrale, 1990 ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo statodi benessere individuale, [...] investono le relazioni tra Stato e gruppi minori, tra famiglia e comunità religiose, tra minori di età o altri soggetti incapaci e le persone e gli organi chiamati ad assumere, per investitura di funzioni didiritto privato oppure per responsabilità ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] costituzionale dell’art. 1, co. 1-3 della l. della regione Puglia 9.2.2006, n. 4 (Conservazione dello statodi disoccupazione e dei relativi diritti).
11 V. C. cost.. 13.7.2007, n. 268. A commento v. Liso, F., La disciplina regionale della ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] ordine. Con il citato art. 26 d.l. n. 78/2010 è stato inserito, all’interno dell’art. 1 d.lgs. 18.12.1997, n successivi, salvo che intervengano mutamenti nelle circostanze di fatto o didiritto rilevanti al fine delle predette metodologie e risultanti ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Stati. In tal modo si rivalutavano le istituzioni e la memoria della Repubblica, rafforzandone l'immagine anche in chiave civile. Nel M. invece l'assunto politico apparve scoperto, da subito. Compiendo una definitiva operazione di sintesi sul diritto ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di S. Nicola. Amministratrice di un allevamento di razze equine celebri in tutta Europa, si interessò anche didiritto nella sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Arch. Visconteo- ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] sollevato alla proposta della sua nomina a professore regio didiritto civile. Ma in favore della candidatura del G. si erano mossi il conte di Leicester, il segretario diStato Walsingham e alcuni membri della gerarchia anglicana. Dalla Germania ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] didiritto civile, iniziò dall’anno successivo a cercare una sistemazione nelle scuole. Grazie all’appoggio di Romano Bilenchi pubblicò nella neonata Letteratura di se la gente non andava ai libri, sarebbero stati i libri ad andare alla gente’.
Nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...