Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] fede in tutte le altre norme nelle quali, sullo schema dell’art. 1147 c.c., il legislatore ha inteso riferirsi allo stato soggettivo di chi ignora di ledere un altrui diritto. Nella cennata norma, come del resto in altre, è il possessore che ignora ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] non può mai (se in mala fede) giovarsi dello statodi ignoranza o di buona fede del rappresentante (cfr. art. 1391, co. ss.; Carnevali, U, La rappresentanza, in Istituzioni didiritto privato, XVII ed., a cura di Bessone, M., Torino, 2010, 667 ss.; ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] ’irriducibilità della categoria.
D’altro canto è stato segnalato come la disciplina delle patologie negoziali sia 1993; Galgano, F., Diritto civile e commerciale, III ed., II, t. 2, Padova, 1999; Galgano, F., Trattato didiritto civile, II ed., Padova ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] modo si trasforma il Codice civile.
Famiglia e successioni
L’intera materia dei rapporti familiari è stata modificata con la legge di riforma del dirittodi famiglia, del 19.5.1975, n. 151, che reca anche importanti innovazioni nel settore delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992, 24.) La servitù, corrispondente allo statodi fatto, si formerà a favore degli aventi diritto per il semplice fatto della separazione tra i due fondi originariamente uniti, che potrà avvenire per divisione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] "riforma dei principi", sostenne i dirittidi giuspatronato posseduti da Emanuele Filiberto. relativamente alla sua attività, qui esaminata, sono inedite le notizie dell'Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Protocolli ducali, vol. 181, c. 168 (154 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] . n. 76/2016 delle disposizioni dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni;
b) modifica e riordino delle norme in materia didiritto internazionale privato, prevedendo l’applicazione della disciplina dell ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] l'avvocatura, da cui Federico, nel 1241, esenta Matteo da Pisa, che da sette anni era stato professore didiritto civile. Anche gli statutidi Padova del 1261 contengono lo stesso divieto, limitatamente ‒ e s'intende il perché ‒ ai maestri salariati ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] uno o l'altro obbligo etico sia stato ormai attratto nella sfera del diritto, e verrà poi il legislatore a Ministero dell'Interno, Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. didiritto commerciale, XXXIII (1935), I, pp. 143 s.; Id., R. D., in ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] la sentenza della Corte d’appello di Trento è stata censurata, tanto in punto di accertamento della causalità generale, per non alternativo
Uno dei problemi più spinosi, già in punto didiritto, che il Collegio giudicante del processo Eternit si ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...