Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] a vedere con sfavore la possibilità di riconoscere agli affidatari il dirittodi essere individuati quali genitori adottivi, qualora a causa del sopraggiungere di circostanze che avessero determinato lo statodi abbandono del minore, fosse necessario ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] . 184/1983, può essere applicato anche in caso di impossibilità di affidamento preadottivo “didiritto”, negando che presupposto per l’applicazione della norma sia il preesistente statodi abbandono o semi abbandono, essendo sufficiente verificare in ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] in Tratt. Vassalli, Torino, 1949, 205). Tale ricostruzione è stata, tuttavia, soggetta ad alcune critiche. Tra le altre, si è del mercato finanziario, I, Torino, 1995; Gazzoni, F., Manuale didiritto privato, Napoli, 2015, 667; Gorla, G., Del pegno, ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] .
Le due decisioni – invero l’una e l’altra poco attente ai profili didiritto internazionale privato – hanno escluso il reato di alterazione distato perché la maternità surrogata è sicuramente lecita in Ucraina (dove sono previsti dei profili ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] del diritto, si esprime con toni di un certo pregio nella generale piattezza, eccezione fatta per Baldo, della coeva giurisprudenza consigliare.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano Reg. Panigarola n. 2, pp. 558-61; Archivio diStatodi Pavia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] Milano - Alphen aan den Rijn 1978, pp. 5 ss.
Carnelutti, F., Lezioni didiritto processuale civile (1929), vol. I, Padova 1986.
Chiarloni, S., Fuga dalla giustizia ingiusta, in "Impresa & Stato", 1996, n. 34, pp. 61-64.
Comoglio, L.P., I modelli ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] .
Il regime legale della comunione dei beni (artt. 177-197 c.c.) è stato introdotto in luogo del precedente regime legale di separazione dalla riforma del dirittodi famiglia. A norma degli artt. 177-178 c.c. ricadono nella comunione: gli ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dalla cultura umanistica del suo tempo al sistema del diritto comune. La sua adesione al metodo ed ai contenuti della giurisprudenza medievale è pertanto senza riserve.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Arti 2, ff. 158r, 214r-215r, 262r, 270v ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] c.c. che del principio, ormai assurto a diritto vivente, secondo cui il precetto dettato dall’art. 2 Cost., consente al giudice di intervenire anche in senso modificativo o integrativo sullo statuto negoziale, qualora ciò sia necessario per garantire ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello statodi figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] effetti, ha trovato piuttosto una specifica attuazione nella abrogazione della disciplina sul dirittodi commutazione in materia successoria, che era stata, ancora di recente, salvata da una sentenza della Corte costituzionale e la cui eliminazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...