AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] luglio 1734-18 ott. 1812), distintosi giovane negli studi didiritto, aveva ricoperto tra il 1763 e il 1801 le massime leggi fisiche dei gas. Le sostanze, in questo statodi estrema rarefazione, perdono alcune delle qualità loro, probabilmente ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] . A Vienna e dopo il ritorno si dedicò a letture didiritto canonico, e tra novembre e dicembre stese un Ragionamento sopra nell'anonimo Della riduzione delle misure di lunghezza della Città, e dello Statodi Milano (Milano 1781), forse non scritto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] diritto, sia come una conoscenza capace di produrre risultati concreti, spesso a livello 'pubblico': un sapere quindi dotato di necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di innovazioni ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] poi si considera un sistema di due qubit come, per es., una coppia di particelle di spin 1/2, il suo stato risulta una sovrapposizione distati prodotto non separabili come un prodotto degli statidi particella singola (entanglement). Non potendosi ...
Leggi Tutto
Accademia nazionale dei XL
Accadèmia nazionale déi XL 〈quaranta〉 [STF] Fu fondata nel 1782 su iniziativa e per lascito del matematico veronese A.M. Lorgna, che ne fu il primo presidente, come Società [...] tuttora, 12 soci stranieri), che mantenne sino al 1948, quando assunse la natura di ente didiritto pubblico, con sede a Roma, e la denomin. attuale (lo statuto vigente è stato approvato con D.P.R. del 1961); i suoi scopi statutari sono perseguiti ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] che aumentano in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della disoccupazione. Sulla base di questi presupposti è stato creato l’apparato protettivo del diritto del l. che nella figura del lavoratore subordinato riconosce una debolezza micro ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il primo entrambi (ovvero se compaiono dei prodotti fra variabili distato e di ingresso), il s. è detto bilineare; se ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] in sistemi naturali e biologici (è stato per es. possibile caratterizzare i componenti responsabili dell’aroma e del sapore nei cibi e identificare un gran numero di inquinanti in matrici acquose).
Diritto
A. economica del diritto (in ingl. Law and ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] radiazioni con i principi della fisica dello stato solido.
Diritto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia n. è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] è il cosiddetto dirittodi cronaca (o ius narrandi), cioè il dirittodi raccontare ciò che avviene ed eventualmente commentarlo. Oltre che dal segreto, esso è limitato dalla tutela dell’onore (a protezione del quale è stato previsto l’istituto della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...