Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] coniata in modo da suggerire al consumatore un effetto di tali alimenti sullo statodi salute, che potrebbe attraverso la loro assunzione essere protetto, minimizzando la necessità di cure mediche costose per la comunità.
Particolarmente studiati e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] pratica che nella teoria. A partire dal 1991, gli Stati Uniti hanno previsto che tutti i pazienti siano resi edotti sul proprio dirittodi avvalersi delle disposizioni anticipate di trattamento. Nell'era della dialisi, uno studio sul ruolo delle ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] (1992), non c'è alcuna menzione specifica dei diritti dell'animale. Nel X Comandamento quest'ultimo è considerato di cibo fresco e la malattia. In secondo luogo, esisteva uno statodi necessità, rappresentato da una malattia che, in assenza di ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] alla luce tramite procreazione assistita e del suo diritto ad acquistare un'identità non incrinata sotto alcun la percentuale di successo di ciascuna metodica impiegata, stimare gli esiti di tutti i cicli di trattamento e lo statodi salute delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] e riformata del XIX sec. si andasse ormai assicurando il dirittodi definire che cosa fosse la salute e che cosa la malattia, l'anatomia patologica e la chimica non fossero state in grado di fornire solide basi scientifiche su cui fondarla. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] esterno del mare territoriale: lo Stato vi esercita sorveglianza di polizia e doganale.
Un'ulteriore zona di giurisdizione era stata introdotta nel 1958 dalla prima Conferenza delle Nazioni Unite sul Diritto del mare: la piattaforma continentale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] essere richiesti a buon diritto per le dissezioni solo i cadaveri di persone di umili origini, sconosciute, provenienti stimolo di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, titolare della cattedra che era statadi Vesalio, nell’ateneo padovano, sede di una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] inca e, qualora si fosse ammalato, la colpa sarebbe stata fatta ricadere sulle trasgressioni dei sudditi. Egli era il 'figlio del Sole' e in quanto tale era una divinità per dirittodi nascita. L'Inca si presentava come il principale mediatore tra ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] . In ultima istanza, il caso venne discusso dalla Corte suprema degli Stati Uniti che decise che il dirittodi un paziente di rifiutare le cure comprendeva anche il rifiuto della nutrizione. Il pronunciamento, valido in tutto il Paese, introdusse ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] statodi necessità (art. 54 c.p.)» (Cassazione c., sez. III, 25 novembre 1994, n. 10014). Gli stessi concetti sono stati espressi dalla Cassazione penale nel 2001, che ne trae come diretta conseguenza che il medico non ha «un generale “dirittodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...