Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] Tommaso d'Aquino affermano che gli esseri non umani sono stati creati da Dio per servire l'uomo e che l'uomo ha dunque il dirittodi utilizzarli per i propri bisogni e anche di ucciderli. Tuttavia, alcuni passi isolati della Bibbia e, secondo alcune ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] diritto, tra gli autori di testi sul jyotiṣa. Peraltro, di fatto, ai non brahmani era generalmente preclusa la possibilità di raggiungere un livello di aṅgabāhya e quattro gruppi di anuyoga; si ritiene che questo canone sia stato fissato nel II sec. ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] quelli morali o psicologici di non condizionare la fruizione alla dichiarazione di uno statodi indigenza, che potrebbe risultare mortificante e addirittura scoraggiare alcuni soggetti dall'esercitare i propri diritti.
4. Le politiche assistenziali ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] agricola che l'alimentazione.
Ipoalimentazione e iperalimentazione
Lo statodi carestia acuta è oggi raro e, il più delle
Affermare nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che l'uomo ha il dirittodi mangiare secondo i suoi bisogni, ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] cui la teoria sociale è stata costruita in circa due secoli sono i seguenti.
1. La presenza di categorie, ceti o classi sociali che entrano in contatto con il processo di produzione esercitando su di esso una funzione o un diritto o un potere o una ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] ': ampliamento dei servizi pubblici e del sistema delle assicurazioni sociali; introduzione didiritti sociali e sviluppo dello Stato del benessere.
Strutture dicotomiche e integrazione istituzionale
Rokkan distingue cinque dicotomie, che ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] in corso per la Convenzione sul diritto del mare delle Nazioni Unite. 159 paesi e la Comunità Europea hanno firmato la Convenzione, ma gli Stati Uniti non l'hanno ancora fatto e finora solo una minoranza diStati l'ha ratificata.
Per tutte queste ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , se necessario attraverso l'imposizione di sanzioni coercitive e la fornitura di beni di cui i membri hanno necessità, quali licenze, permessi, marchi di fabbrica, diritti legali e così via. In contraccambio lo Stato si assicura il consenso e l ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] - come già l''accordo di base' con l'OLP, firmato in Vaticano il 15 febbraio - riassume l'appoggio papale alla rivendicazione del diritto a una patria per questo popolo e affretta la costituzione dello Stato palestinese.
Nella giornata conclusiva ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] flusso di migranti dall'Est per motivi di lavoro è statodi circa un milione e mezzo, in aggiunta a un milione di ingressi per domande di asilo della parità di trattamento e dell'uguaglianza didiritti con i lavoratori autoctoni, il diritto all'uso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...