Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 'acqua inferiori al valore di saturazione, costituiscono la ‛zona di aerazione'. Tale zona è ditransizione e quivi l'acqua dei legami a idrogeno.
Una proprietà dell'acqua che è statadi grandissima importanza per l'origine della vita riguarda il suo ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] derivati, i quali per ulteriore condensazione danno origine alle particelle carboniose solide. Mediante la teoria dello statoditransizione è stato possibile dimostrare che i precursori sono idrocarburi ciclici alifatici non solo a 6, ma anche a 5 ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Il parametro d'ordine, che è pertanto la quantità più importante per descrivere il processo ditransizione, viene introdotto come misura della deviazione dello stato strutturale della fase a bassa simmetria (Q ≠ 0) rispetto a quello della fase ad ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] G≠. Tale entità rappresenta la differenza tra l'energia libera dello stato fondamentale e quella dello statoditransizione (complesso attivato). Lo statoditransizione si definisce come quello stato in cui una molecola è in condizioni tali da dare ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] (attorno al lato corto della BZ rettangolare della superficie 2 × 1) che costituiscono gli statidi partenza della transizione ottica osservata.
In conclusione, gli statidi superficie del Si (111)-2 × 1 hanno una distribuzione in energia come quella ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] non avrebbero potuto sopravvivere al periodo ditransizione dalla primitiva atmosfera riducente all'attuale atmosfera ossidante senza le porfirine (v. Gaffron, 1962). È probabile che i pirroli siano stati sintetizzati abiologicamente in uno stadio ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] velocità di scambio tra 1H e 2H.
Anche l'uso di sostanze paramagnetiche (metalli ditransizione e Lo shift dei fosfati, come si è già detto, è sensibile allo statodi ionizzazione e quindi al pH dell'ambiente; in particolare il fosfato inorganico, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] carica tramite trasferimento di elettroni o protoni, perturbazione ditransizioni ottiche e polarizzabilità, modificazione di potenziali ossidoriduttivi entro stati base o stati eccitati, fotoregolazione di proprietà di legame, reazioni fotochimiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le consuetudini, i mezzi di esercizio e le basi filosofiche.
Nel trattare tale processo ditransizione e i risultati ai chiamava 'corpuscolo', era costituito da materia in uno statodi completa dissociazione.
Nella famosa Faraday lecture, tenuta a ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dai moti vibrazionali. All'aumentare della temperatura lo stato amorfo presenta una transizione del secondo ordine, detta transizione vetrosa; al disopra della temperatura ditransizione iniziano moti coordinati delle catene polimeriche che portano ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....