Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] in cui i sistemi politici erano basati sul territorio. Secondo le teorie di Maine e di Morgan sarebbe stata la transizione dal 'sangue al suolo' a segnare la linea di demarcazione tra la società antica e quella moderna. A questo riguardo Maine ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] continua oggi con i progressi dell'elettronica dello stato solido: la transizione dalla tecnica alla tecnologia è ormai un of the wealth of nations, 2 voll., London 1776; ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), Oxford 1976 ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] , conformi alle indicazioni europee, è statadi ridistribuire le tutele del nostro sistema nel di irrobustire le politiche di attivazione nei confronti dei beneficiari di ammortizzatori sociali per accelerare la transizione da un sistema di tutele di ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di gestione dei maggiori complessi fondiari - i centri curtensi - divennero così, nella transizione all'età postcarolingia, fulcri di 321-347 (tr. it.: Essenza e diffusione del feudalesimo, in Stato e società, Bologna 1980, pp. 50-76).
Kula, W., ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 380 bis, e ha abrogato l’art. 366 bis.e l’art. 385, co. 3; il terzo intervento è stato effettuato con l’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.6.2012, n. 83, convertito di una transizione chiara ed univoca da quel modello ad un diverso modello di corte ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] gli anni 2013-2016 «al fine di garantire la transizione verso il regime delineato della riforma degli dell’indennità nei seguenti casi: a) perdita dello statodi disoccupazione; b) inizio di un’attività in forma autonoma senza che il lavoratore ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di speranza, ovvero uno statodi malattia che sia considerato, tanto dal paziente quanto dal medico, al di là di ogni possibilità di recupero e di e il morire non rappresentano più una soglia, una transizione, un nuovo inizio, l'ingresso in un'altra ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di criteri di calcolo che considerino tutte le componenti, finanziarie ed attuariali (tradizionalmente rispondenti allo statodi legislativi sulla flessibilità pensionistica nella transizione intergenerazionale attraverso meccanismi solidaristici (d ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] infatti, nell’evitare al ricorrente di confessare il proprio statodi insolvenza. La disciplina anteriore, anno di mera transizione, perché molte questioni sono ancora aperte e si attendono indicazioni dalla giurisprudenza, soprattutto di legittimità ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] vengono tradotte nell'ordinamento nazionale (si veda lo statodi attuazione dell'Agenda digitale europea https://ec.europa.eu ritardo nella diffusione e applicazione degli stessi (Diario della transizione, n.7, censis.it).
Il più importante ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....