. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alle pareti (piano della figura): il campo di deformazione di L (r) nel loro intorno appare nella forma di bande di diversa intensità. Per i materiali nematici, alla temperatura ditransizione nematico-liquido isotropo, in prossimità della superficie ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] dell'errore. I n. polarizzati sono stati sinora impiegati nella misurazione dei momenti magnetici di atomi in leghe ferromagnetiche e dei fattori di forma magnetici degli elementi ditransizione. Essi inoltre possono trovare applicazione nello ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] a una temperatura vicina alla temperatura Tg ditransizione a una fase plastica, dove possono manifestarsi e D abbiamo rappresentato due esempi distato coerente. In questi stati, tra i quali figura lo statodi vuoto del campo (quello corrispondente ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] esponenti immaginari, essendo pensabili come esponenti ditransizione tra quelli a parte reale negativa e assolutamente integrabile per t0 ≤ t ≤ ∞.
Questi risultati sono stati estesi da Ascoli ai sistemi canonici
nei quali la funzione caratteristica ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] dell'ottavo gruppo e altri ditransizione, a partire da g. di sintesi ottenuti dal carbone, e la sintesi di miscele di alcoli, utilizzabili come additivi a elevato numero di ottano, per benzine. Per quest'ultima sintesi sono stati indagati, o messi a ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , entrambi presi il modulo:
dove Is è l'intensità di saturazione associata alla transizione tra i due livelli e T è il coefficiente di trasmissione degli specchi della cavità. L'equazione distato stazionaria, che lega le due grandezze y e x, risulta ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] localizzate di plasma nella cromosfera solare, nella regione ditransizione e nella corona (per es. per mezzo di spettroscopia che dà le equazioni ∇×B−μB=0 e v=0. Lo statodi minima energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Per questo è possibile associare a ogni quasi-particella di energia E(k) un tempo di vita τk, determinabile dalla probabilità ditransizione a statidi diverso nk. Solo quando il tempo di vita è sufficientemente lungo rispetto all'energia intrinseca ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] il trasporto degli elettroni abbia luogo attraverso una successione di salti fra i diversi stati localizzati che si trovano nella zona proibita. La transizionedi un elettrone fra due stati avviene attraverso un complesso meccanismo in cui gioca un ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] a una transizionedi tipo gas-liquido in cui elettroni e lacune condensano in "gocce", circondate da un gas dielettrico di eccitoni (quasi-molecole formate da un elettrone e una lacuna in uno stato legato). Evidenza diretta di questo stato condensato ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....