Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Congresso. Il processo ditransizione dalla dittatura alla democrazia fu condizionato dal ruolo di ‘tutela’ che i 1975; Coral de guerra, 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpo diStato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di popolazione, ben lontani dalle fasi mature del processo ditransizione demografica.
La densità, a fronte di un valore medio di economica, il crescente malcontento dei militari (tentativo di colpo diStato nel 1989) e il venir meno dell’appoggio ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Statodi Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura ditransizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] A.B. Al-Jolani), che è subentrato ad Assad con l'incarico di formare un consiglio legislativo ditransizione; nel marzo 2025 è stata approvata una nuova Costituzione che di fatto assegna all'uomo politico potere assoluto.
Dialetto aramaico orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] - le prime elezioni libere dopo oltre quaranta anni di regime – il Consiglio nazionale ditransizione ha ufficialmente ceduto tutti i poteri al Congresso nazionale generale, di cui è stato nominato presidente M.Y. el-Magariaf. Nell’ottobre 2012 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] giorni dopo i militari e la classe politica maliana hanno trovato un accordo sulla nomina del primo ministro del governo ditransizione, incarico che è stato affidato a C.M. Diarra. A maggio i golpisti e gli inviati della Comunità economica degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] 2005).
Con il nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Statidi tipo sudanese fioriti nell’Africa (CPP). Ottenuta nel 1950 l’autonomia interna, la transizione fu coronata il 6 marzo 1957 dalla proclamazione dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] faceva capo a Kilwa e ad altre città-stato swahili (con la città portuale di Sofala, probabile sbocco della produzione mineraria); anche in Portogallo (1974) permise la costituzione di un governo ditransizione misto, presieduto da J. Chissano, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] e l’elevato grado di apertura economica stanno consentendo al K. di uscire dalla lunga fase ditransizione e lasciano presagire, per a proclamare lo statodi emergenza nella regione petrolifera di Mangystau. Nel giugno 2022 è stata approvata a larga ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] ), si verificò una escalation di violenza che creò uno statodi reciproca segregazione delle due comunità di pace che avviò una lunga fase ditransizione politica, chiusa nel 2005 con l’approvazione di una nuova Costituzione ispirata al principio di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...