• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [2632]
Geografia [256]
Storia [338]
Fisica [249]
Geografia umana ed economica [187]
Temi generali [235]
Arti visive [230]
Archeologia [225]
Biografie [209]
Diritto [191]
Scienze politiche [179]

MAGNAGHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Alberto Giandomenico Patrizi Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine. Nella [...] , in un primo tempo (negli anni di transizione tra i due secoli) dedicò scritti pregevoli, sebbene di carattere prevalentemente descrittivo, riguardanti per lo più viaggi di missionari in Oriente: Relazione inedita di un viaggio al Tibet del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo di Stato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, «signori della guerra» e le Corti islamiche. Nel 2005 il governo di transizione si trasferì in S. a Baidoa. Esso controllava però solo un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

La riforma delle Nazioni Unite

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] sono occorsi da quando la Carta delle Nazioni Unite è stata scritta, specie in considerazione dei nuovi equilibri di potere emersi a seguito del recente processo di transizione dello status di potenza da alcune regioni mondiali ad altre, e che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La sovranita contesa sul Sahara occidentale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] ha proposto, per sbloccare la situazione di stallo, un piano in due fasi: cinque anni di transizione, durante i quali la regione sperimenti integrazione territoriale al Marocco. La proposta di Baker non è stata accettata da Rabat che, seppur disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

rete ecologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete ecologica Vittorio Ingegnoli Serie di riserve costituite da un nucleo centrale a protezione stretta e da una fascia-tampone circostante, connesse tra loro da ‘corridoi’ destinati a facilitare il [...] e Francesco Di Castri. Negli Stati Uniti, tale idea fu ripresa dalla Society of conservation biology (SCB), fino dalla sua fondazione (1987). Ecotoni, buffer zones e corridoi naturali sono concetti collegati all’idea di zone di transizione tra unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Le guerre della Repubblica Democratica del Congo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra il 1996 e il 2003 il Congo è stato sconvolto da una cruenta guerra civile interetnica che si è rapidamente trasformata in un conflitto tra stati combattuto sul territorio congolese e non solo. A seguito [...] all’approvazione della Costituzione transitoria e alla formazione di un governo di transizione guidato dal figlio di Kabila, Joseph, e con i diversi leader delle forze di opposizione nella carica di vice-presidenti. Ufficialmente le truppe ruandesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kachin

Enciclopedia on line

(it. Cacin) Popolazione stanziata in vaste regioni degli stati Shan (Myanmar centro-orientale), dove è giunta dalle originarie sedi montane dell’alto Irrawaddy; la sua espansione è stata arrestata solo [...] un sottogruppo della sezione tibeto-birmana della famiglia linguistica indocinese; ha un peculiare sistema di suoni e un ricco sistema di suffissi verbali; segna la transizione verso il gruppo birmano. Stato di K. (89.041 km2 con 1.135.000 ab. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – ANIMISTI – YANGON – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kachin (2)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] di un elevato potenziale produttivo, in particolare industriale, che genera una rapida transizione della Mediterraneo, si sono ulteriormente accresciuti quello della costa atlantica degli Stati Uniti, quello delle aree costiere e insulari del Sud-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] contenuti usuali sono: a) i divieti di distruzione di fauna e di flora, quindi divieti di caccia, di abbattimento di alberi o almeno di certi alberi, di raccolta di erbe, e simili; b) i divieti di modificazione dello stato storico dei luoghi, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di insiemi di tecnica non-levalloisiana, caratterizzata da strumenti di piccole dimensioni comprendenti quinsons, raschiatoi ipercarenoidi e denticolati. Vicino Oriente - La transizione Dalle lame sono state ricavate punte di Hummal mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali