(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona ditransizione fra il [...] della guerra con Israele. Diversi piani regolatori sono stati elaborati a partire dagli anni 1950. È stata realizzata (1984-87) una metropolitana e, a qualche decina di chilometri dal C., sono state costruite ‘città nuove’. Si è venuta così formando ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] famiglia austronesica per numero di parlanti e per essere lingua ufficiale di 4 Stati: Malaysia, Brunei, Singapore settentrionale di Sumatra). Nel periodo ditransizione tra la letteratura classica e quella moderna spicca solitaria la figura di A. ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Battriana si costituì, a partire dal 250 a.C., uno stato greco indipendente, il regno greco-battriano, con capitale amministrativa ricerca di Bin Laden e i rastrellamenti contro i guerriglieri talebani, la transizione politica conosceva fasi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] all'unanimità la procedura di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo diStato il leader del Partito ampia maggioranza dalla transizione a un sistema democratico (1987), mentre la forza di opposizione conservatrice Partito Unito ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] stabilito nel 1991 al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science transizione dal XX al XXI sec. è l’assimilazione delle osservazioni nei modelli numerici di circolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] statodi emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europea per i diritti umani; in ragione di autore di un romanzo sulla Bosnia, (Viran dağlar «Monti in rovina», 1996), F. Halici.
La transizione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l’insegnamento della lingua berbera.
Ancora nel corso della transizione da un’economia centralizzata e pianificata a un’economia liberista non allineati e tale tendenza fu confermata dal colpo diStatodi H. Boumedienne. Nel 1970 fu varato il primo ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] transizione si è manifestata in termini catastrofici: nel biennio 1992-93 il PIL si è ridotto di quasi 2/3 e la produzione industriale di Partito repubblica e con un'altissima percentuale di consensi, è stato eletto presidente del Paese A. Sarkissian; ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] peraltro di piccole dimensioni demografiche, devono ancora entrare nella fase matura della transizione demografica. media mondiale di 64,1 anni per i maschi e 68,3 anni per le femmine). Quegli Stati in cui il tasso di femminilità (numero di femmine su ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] non potrà interamente goderne prima dello scadere di un periodo ditransizionedi dieci anni (o al massimo di tredici) durante il quale il P. , ma questi, un mese più tardi, proclamava lo statodi emergenza in tutto il paese e, avendo l'esercito dalla ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...