La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] forti con la politica, con l'industria e con lo Stato.
Un importante stimolo in questa direzione è derivato dai conflitti a dichiarare che l'Occidente stava attraversando un periodo ditransizione culturale da un''ideologia del progresso' a un'' ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] dal liquido spostato (principio di Archimede). Lo statodi microgravità o, meno propriamente, di zero-G o zero-gravità manifestantesi particolarmente nella transizione dal campo gravitazionale terrestre alla condizione di microgravità. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] Sono state così ottenute stime riguardo a fenomeni di questo tipo su diverse scale temporali, dalle valutazioni della popolazione che partecipò alla migrazione Out of Africa (v. oltre) e dell'aumento della numerosità associato alla transizione dalla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] adulterati; un analogo impegno animava il Canone di Avicenna.
Queste direttrici cronologiche e scientifiche fanno intendere come la transizione dalla scienza medievale alla farmacopea contemporanea sia stata estremamente lunga; sino alla fine del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] e strutture sottili. Stahl rilevava infatti come i capillari, nella transizione dalle arteriole alle venule, si trovassero in un costante statodi 'pienezza', se non di compressione. La circolazione incontrava delle resistenze che la rallentavano e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e che non fossero quindi in grado di vivere né di riprodursi. C'è stato, forse, un tempo in cui le mostruosità
Agli occhi di Kant, la transizione dalla meccanica alla vita organica appare problematica non solamente dal punto di vista concettuale, ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] connessioni causali tra i componenti (nel nostro caso sia interazioni che transizioni tra stati diversi). Il processo ebbe inizio allorché, per frenare la crescita delle popolazioni di conigli presenti in diverse zone d'Europa, venne introdotto il ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di speranza, ovvero uno statodi malattia che sia considerato, tanto dal paziente quanto dal medico, al di là di ogni possibilità di recupero e di e il morire non rappresentano più una soglia, una transizione, un nuovo inizio, l'ingresso in un'altra ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Per quanto riguarda invece l’eutanasia, i Paesi Bassi sono stati il primo Paese al mondo ad averla riconosciuta come atto legale transizione dalla vita alla morte, i malati non sono per lo più in grado di esprimere una volontà (l’81% non è in grado di ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno statodi trance più o meno profondo; lo yoga, che aiuta le , che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido amniotico, in cui è stato immerso fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....