Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] loro antianticorpi. D'altra parte, l'incontro con un antigene esterno può anche indurre la transizione da uno statodi autoimmunità a quello precedente di tolleranza. In questo caso, un antigene esterno che si lega agli antianticorpi, imitando così l ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] meccanismi che operino per assicurare l'esclusione allelica. Nella metà di tutte le cellule nello statoditransizione da cellule pre-l a cellule pre-ll, il primo riarrangiamento di V con DJ potrebbe essere non produttivo, e il secondo produttivo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] tali fenomeni nel quadro della modernizzazione, delle due transizioni demografiche e della crisi del Welfare State degli anni novanta al fine di contestualizzare un aspetto della realtà sociale che troppo spesso viene considerato isolatamente ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] uno statodi refrattarietà), sia per la comparsa di una corrente 'uscente' di ioni potassio determinata dalla sequenziale apertura di canali . La zona juxtaparanodale è una zona ditransizione tra paranodo e mielina compatta dell'internodo ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] inizia nella seconda infanzia, molto prima di quell'età comunemente indicata come periodo ditransizione tra infanzia e adolescenza. Lo scatto di crescita relativo al peso corporeo si verifica, in media, dopo che è stato raggiunto il PVS. Vi è anche ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] cellula, anche se priva dell'mtDNA. Attualmente sono stati trovati e studiati geni responsabili della trasmissione della massa dal promotore del filamento leggero, in corrispondenza del sito ditransizione RNA-DNA che si osserva in vivo nei prodotti ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] Il Seicento è un secolo ditransizione e di contraddizione: la pubblicazione, nel 1661, dell'opuscolo di R. Boyle The sceptical e selettività d'azione; per questa via peraltro è stato possibile giungere anche a farmaci importanti e nuovi, quali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] come semplici effetti collaterali. È certo comunque che, al contrario di quanto è a volte indicato, i casi di avvelenamento da elisir non siano stati la causa principale della transizione dall'alchimia esterna all'alchimia interna, i cui fondamenti ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ‛morte biologica', introdotti da Negovskj nel 1952.
Secondo questo studioso ‟tra la vita e la morte esiste un particolare statoditransizione che non è ancora morte, ma non può essere definito vita: si tratta della ‛morte clinica', una ‛vita minima ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] paesi industrializzati sono entrati in una fase di intensa transizione demografica, che ha visto un rapido aumento un numero più o meno circoscritto di cittadini che si trovano in particolare statodi bisogno.
Le tendenze restrittive appena illustrate ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....