Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] , si ha quella situazione che gli storici definiscono fase ditransizione o fase di frammentazione in Stati, ossia la dissoluzione dell'impero in Stati patrimoniali autonomi.
Nel contesto di questo ciclo patrimoniale va visto anche il mutamento delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] indicato sopra. Dopo le devastazioni delle guerre ditransizione, il primo imperatore Ming tentò di restaurare un'età dell'oro basata sulle negli organi del corpo e nel suo statodi salute o di malattia. L'esperienza in un dominio accresceva ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Sin dall'inizio della storia umana, ogni discorso sulla guerra è sempre stato accompagnato da un discorso contro la guerra. Ma la guerra esiste e bipolare, cerca di dare risposta alle incertezze dell'attuale fase ditransizione e trasformazione degli ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Stati sovrani (cioè soggetti di diritto internazionale): è la definizione più classica di guerra, che si tratti di guerra dichiarata o di uno statodi a sostegno del Governo federale ditransizionedi Mogadiscio contro le milizie organizzate nelle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] - sia interno che esterno - dell'Impero sovietico, gli Stati Uniti sono rimasti l'unica superpotenza globale, essendo egemoni non che hanno interrotto la fase ditransizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] di Pétain in Francia, capo del regime autoritario di Vichy sottomesso agli invasori tedeschi (giugno 1940-agosto 1944), e di Badoglio, capo di un governo ditransizionedi al pericolo di colpi diStato nei colpi diStato, vale a dire di ufficiali che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] Questo periodo si apre con una fase ditransizione relativamente breve. Già nell'ultimo documento rilasciato di Scharfenberg, asceso frattanto al rango di vescovo di Metz e Spira, era stato protonotaro di Filippo di Svevia e in seguito cancelliere di ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] statodi guerra o la presenza di crisi di particolare gravità, che richiedano interventi organici e rilevanti di obiettivo del nuovo Governo che si è prefisso anche di ridurre la fase ditransizione dalla 'leva' al 'professionismo' militare in modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] il 14 novembre 487, e dal fratello Ornulf l’anno successivo è stata fissata al 489 in base alla cronologia dei reperti rinvenuti a nord ditransizione verso il II stile B2 caratterizzato dalla rappresentazione, ispirata a criteri di simmetria, di ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e massoneria. Nel 1839 il Grande Oriente si dà degli statuti più liberali per quanto riguarda la rappresentatività del 'parlamento' dell custode degli ideali risorgimentali nella fase ditransizionedi fine secolo. L'ideologia massonica riprende ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....