TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo diStato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la lotta armata dei volontari palestinesi (fedayin) contro lo Statodi Israele, lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all franchismo, si trovò invece emarginata durante il processo ditransizione democratica, e ciò spinse i leaders dell' ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] elettricità nella crescita economica e sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene condizioni di equilibrio di domanda e offerta nel lungo periodo - il processo di aggiustamento e ditransizione ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] meccanismo più rapido, basato sul movimento dei fattori, e un altro più lento, basato sul fatto che la dinamica ditransizione verso lo steady state implica tassi di crescita più elevati nelle regioni più povere, in quanto più distanti dallo steady ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dell'azione pubblica, è la costruzione dello Stato come ‛Statodi diritto': una costruzione cui la borghesia pone evidente, un giudizio sulle realizzazioni storiche di società socialiste o di società ditransizione al socialismo.
Non è un mistero ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] , dell'area geografica di residenza, del grado di istruzione, dello statodi salute, della presenza di handicaps, ecc.). Ancor sistema a capitalizzazione richiederebbe per tutta una fase ditransizione una doppia contribuzione (per la copertura delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] non è più un passato, come a lungo è stato, di civiltà quanto a religione idolatre, quanto a etica negative, Tell Karrana 3 sembrano troppo alte). A Tell Leilan in Alta Mesopotamia la transizione tra Bronzo Antico II e III viene posta al 2500 a.C. da ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] per sua stessa natura, può testimoniare il processo ditransizione in quanto tale.
Secondo un’opinione condivisa, la parte del perfetto passivo latino, di un valore aspettuale stativo-risultativo. L’apparire di strutture come Cyrene condita fuit ab ...
Leggi Tutto
Transizionidi fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e ditransizionedi fase. 2. Classificazione delle transizionidi fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizionidi fase del prim'ordine [...] ditransizione Tc) proporzionale a (Tc − T)-1. Più il raggio è grande, più è improbabile che il cristallo si formi spontaneamente; con considerazioni di questo tipo si può mostrare (v. Langer, 1967) che la vita media di uno stato metastabile ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] a 1400 °C, come Fe, Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli ditransizione). Infine i metalli intermedi (temperatura di fusione intorno a 1000°C, per es., Cu, Ag, Au) mostrano un comportamento compreso tra questi estremi.
Molti ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] del male.
I bassifondi della città - le 'zone ditransizione' contrassegnate dalla precarietà, dalla mobilità, dalla marginalità - erano Quale che sia l'argomento - l'AIDS, la guida in statodi ebbrezza o l'incesto -, si fa ricorso a uno scetticismo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....