Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Statodi Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area di pianta, ricchezza e vivacità di decorazione) sono riassunte nella cappella del Pocito a Guadalupe. La pittura ditransizione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] la localizzazione e l’estensione di ripetizioni metastatiche di neoplasie nei linfonodi, per studiare lo stato delle vie l. nelle elefantiasi si possono talora identificare forme ditransizione e forme simili dal punto di vista sia clinico sia della ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di Hilbert degli statidi un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità ditransizione tra gli stati, cioè i moduli quadrati dei prodotti scalari fra i vettori ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Strabone, è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distato e di governo, ai capi di spedizioni militari, ai , nonché la maggiore importanza data ai tratti ditransizione. Trouessart (1890) mise in giusto rilievo il ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, i lama.
Sottoregione Messicana. - Possiede una fauna ditransizione fra la neartica e quella schiettamente neotropicale. Vi si ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dell'Na+ e il decrescere dell'attivazione del K+ ripristinano gradualmente lo stato iniziale di responsività. Il periodo ditransizione è una fase di ‛refrattarietà relativa' durante la quale lo stimolo necessario per ottenere una risposta ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] terzo recettore di stiramento, conosciuto come organo tendineo del Golgi, che si trova nella zona ditransizione fra muscolo si diparte dalla cellula sensitiva. In questo modo è stato possibile dimostrare che gli impulsi sono generati nel nervo stesso ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] attraverso forme intermedie è utile quando esistono forme ditransizione che fungono da collegamento, come nel caso dello ugualmente un rifugio, anche quando sono essi stessi a provocare lo statodi paura. Ciò accade anche nell'uomo: è noto che i ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] ruolo importante nel facilitare i piccoli verso una transizione graduale all'indipendenza alimentare e possono rivelarsi vitali questi effetti diretti sulla mortalità, sono statidi recente dimostrati sperimentalmente alcuni meccanismi fisiologici ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....