Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] e che sono stati preceduti, accompagnati e seguiti da larghi scambi di opinioni tra intellettuali, letterati e artisti7, che hanno contribuito a suscitare nell’opinione pubblica la consapevolezza che si stava vivendo un’epoca ditransizione, nella ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] di intendere e di volere, assai rilevanti per la questione dei trattamenti di fine vita (si pensi ai casi Englaro e Welby);
e) le persone in statodi siamo soltanto in una fase iniziale e ditransizione: lo sviluppo della scienza e della tecnologia ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] delle parti alla Convenzione.
Il Protocollo prevede alcuni obblighi precisi a carico degli Stati sviluppati e gli Stati in transizione verso un’economia di mercato, come risultanti da una lista allegata alla Convenzione quadro4. In particolare ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] il dicastero di Grazia e giustizia; ma la cautela da lui consigliata in un momento ditransizione reso ancor 10-12, Berichte-Weisungen 1820-24; Arch. diStatodi Parma, Segreteria diStato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto per ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , oggi siamo soltanto in una fase iniziale e ditransizione: lo sviluppo della scienza e della tecnologia non Assemblea Generale, 16.5.2011.
17 Si ritiene che il termine sia stato utilizzato per la prima volta dal vice-Presidente USA Al Gore in un ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] anzi, che questo suo "recedere" sia stato decisivo non soltanto di fronte alla momentanea penosa soluzione della questione, B. insieme con Guglielmo in un momento ditransizionedi tendenze di scuola, e cioè di mezzo tra gli antiqui e i moderni. ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] presentate da Stati terzi (art. 27 ter). Non v’è dubbio che proprio questo profilo, per così dire ab extra, delle competenze di Eurojust ne accentua in modo visibile la funzione di organismo ditransizione verso la realizzazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] può considerarsi come una tipica iniziativa ditransizione tra il vecchio regime proceduralistico e la nuova legislazione imperiale del 1806.
Il B., che era stato elevato alla carica di presidente della Corte di giustizia criminale, morì a Parma il ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] la disciplina che gli Stati membri devono osservare in caso di modifica degli elenchi di equipaggiamento minimo (MEL). dal 28.10.2014. Durante il periodo ditransizione le operazioni di trasporto aereo commerciale sono svolte secondo quanto stabilito ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] è affermata la tendenza a inviare missioni di o. con funzioni di peace-building, volte cioè ad assistere determinati paesi nella fase critica della transizione verso la democrazia, o a conclusione di un conflitto internazionale o interno. Rientrano ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....