Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] del male.
I bassifondi della città - le 'zone ditransizione' contrassegnate dalla precarietà, dalla mobilità, dalla marginalità - erano Quale che sia l'argomento - l'AIDS, la guida in statodi ebbrezza o l'incesto -, si fa ricorso a uno scetticismo ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] questa fase ditransizione tra le quali: smemoratezza benigna senile (BSF, Benign senescent forgetfulness), deficit di memoria sulla presenza di fluttuazione delle funzioni cognitive con importanti variazioni di attenzione e statodi coscienza, ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] l'ipotesi che a diversi statidi attivazione della formazione reticolare corrispondessero differenti stati comportamentali o di coscienza, con una transizione dall'assenza totale di coscienza (il coma) a statidi coscienza appannata, vigile, confusa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] curare, sia necessario illustrare dettagliatamente lo statodi salute di un ammalato. Così, la diagnosi unicamente con l'indicazione dei paragrafi e dei capitoli. Forme ditransizione sono presenti all'inizio del papiro Ebers e del papiro Chester ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] nelle fasi di digiuno. - Da sei a dodici ore dopo un pasto avviene la transizione dalla fase postprandiale alla fase di digiuno. dolori addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello statodi coscienza (con riduzione del senso della sete e ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] la seguente matrice ditransizione per una generazione singola:
[2] formula
dove α=(1−m)2 è la probabilità che nessuna delle due linee sia migrante.
I valori in Π sono le probabilità di spostarsi tra stati o di rimanere nello stesso stato in una ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] espressivo); come segno di disumanizzazione (livello distruttivo o negativo); infine come entità ditransizione nel passaggio da vissuta e bersaglio da abbattere; porta la divisa dello Stato-nazione di appartenenza o i fregi ispirati ai valori per cui ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] di un lontano progenitore della specie umana (il lungamente cercato 'anello mancante', la creatura semiscimmiesca 'ditransizione'), la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; Paul 1995). I ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] o la depressione a seconda dello stato del neurone postsinaptico, che però di per sé non è sufficiente a modificare stabilmente l'efficacia della sinapsi; un meccanismo a soglia si incarica di innescare una transizionedi LTP o LTD quando un numero ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] , che è pur sempre uno statodi intossicazione prodotto dall'assunzione di una sostanza naturale o sintetica, ma e la persona rientra in un circuito di comunicazione sana. La fase ditransizione dal corpo dell'astinenza al corpo rinato ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....