FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] di Francia, contro i disordini scoppiati nel marzo 1480 in diverse città del Piemonte, a favore delle rivendicazioni degli Statigenerali. Infine F. fu richiamato presso la corte reale francese per essere meglio controllato da Luigi XI. Ma, proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] che legano la Bretagna alla Francia sono sanzionati una terza volta dal matrimonio tra Claudia, figliola ed erede di Anna, e il futuro sovrano di Francia, Francesco I. Nel 1532, gli StatiGenerali di Bretagna proclamano l’annessione alla Francia. ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] prese parte negli anni successivi. Nel 1861 presentò alla Esposizione italiana Galileo che ricusa la collana offertagli dagli Statigenerali d'Olanda. Nel 1862 fu ancora alla Promotrice fiorentina con un Cristoforo Colombo al convento della Rabida ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] delle incursioni di bande di predatori. R. faceva allora parte delle dodici illustri città dell'Alvernia che parteciparono agli Statigenerali della regione, dove godeva di una posizione di prestigio insieme a Clermont e a Montferrand.L'aspetto della ...
Leggi Tutto
arminianesimo
La dottrina di J. Arminius (1560-1609) sulla predestinazione. Preceduto da Coolhaes e Coornhert, Arminius, pur partendo dai presupposti comuni a tutti i riformati (incapacità dell’uomo [...] dei calvinisti olandesi: mentre gli arminiani fissarono le loro dottrine in cinque proposizioni presentate nel 1610 agli Statigenerali, in un documento noto sotto il nome di Remonstrantie, «rimostranza», onde il nome di Remonstranten, «rimostranti ...
Leggi Tutto
Versailles, reggia di
Reggia edificata sotto Luigi XIV, tra il 1661 e il 1690, intorno al nucleo del padiglione di caccia eretto da Luigi XIII (1624), che dal 1682 divenne la residenza stabile del re [...] fortune o nel provocare disgrazie. A V., il 5 maggio 1789, in una sala espressamente costruita, si riunirono gli Statigenerali. Il 6 ott. 1789 Luigi XVI, scortato dai parigini giunti tumultuosamente a V., fu costretto a lasciare con la famiglia ...
Leggi Tutto
L’idea di rappresentanza politica nasce nel medioevo, in corrispondenza con la nascita delle istituzioni parlamentari (Parlamento). La nozione di rappresentanza politica era, infatti, sconosciuta sia al [...] la rappresentanza politica, cioè attraverso l’elezione di un corpo politico incaricato di trattare gli affari generali di uno Stato. La nozione di rappresentanza politica, quindi, postula una differenziazione tra governanti e governati. D’altra parte ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] i principî in base ai quali si organizzava lo stato assoluto e si organizza lo stato libero moderno. Nello stato assoluto la sovranità risiedeva nel principe. Le assemblee, statigenerali o diete, raccoglievano i rappresentanti dei diversi ordini o ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e mezzo per l'Arts Council e più di (A step to silence, 1952; The retreat, 1953)
Bibl.: Opere generali: J. Isaacs, Assessment of Twentieth Century literature, Londra 1951; G. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mai a introdurre tale sistema. L'unica gabella che fino al 1640 in sole quattro provincie fu pagata ad uso degli StatiGenerali era quella del sale; ma in quell'anno la Zelanda introdusse una gabella simile a vantaggio della provincia e in seguito ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...