DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] in qualità di uno dei maestri generali delle Entrate.
Diverse lettere testimoniano la 10, 39 s., 43, 62, 67-72, 79, 81, 165-70, 195 s.; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di L. Fumi, II, 2, Lucca 1903, nn. 1144, 1221, 1308, 1493, 1542, ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] tardi, la sua presenza è attestata nuovamente in Italia, ai capitoli generali dell’Ordine, a Chieti (1329) e Todi (1330), ove catara in Firenze, dal momento che, se eretici ci fossero stati, egli non «si sarebbe lasciata sfuggire l’occasione di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] (1914), pp. I-XIV; Nuova Antologia, 1° genn. 1915, pp. 80-93; Roma, Archivio centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Direz. generale istruz. superiore, b. 64, fasc. personale; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961, p ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] del cugino Giacomo, amministratore della Société générale de tramways de Bruxelles, fondatrice della società Storia dell'economia politica nei secc. XVII e XVIII negli Stati della Repubblica veneta (Venezia 1877), scritta in occasione di ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] il quale avrebbe perseguito l'ideale di una generale regolarizzazione dei capite censi e avrebbe avuto a pp. XVII-XXIII; successivamente, 88 studi minori del M. sono stati raccolti in Sikelika kai Italika. Scritti minori di storia antica della Sicilia ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] INEA), il G. vi svolse il ruolo di segretario generale fino al 1934, quando lasciò la carica per dissensi fine del fascismo indussero nel G., ormai avanti negli anni, uno stato di confusione e di incertezza, di cui è testimonianza il volume Armonie ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] in 4° (Proctor, n. 6907; Hain, n. 9367; Indice generale degli incunaboli..., n. 5100).
Per motivi che ci sfuggono, l'opuscolo 46-50). Dell'opera, Abramo di Dattilo non può essere stato che il finanziatore; se la ricostruzione proposta dal Colorni è ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] , e l'iniziativa di una missione era stata prontamente sostenuta dalla congregazione di Propaganda Fide. , 522r-523r, 557r-558r, 567r-569r, 575r-578r, 579r-580v; Ibid., Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, IV, 62, c. 329v; IV, 64, c. 288v ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] la diffusione in Italia del pensiero di J. C. Evola e C. Schmitt, Lo Stato ebbe tra i suoi collaboratori anche W. Heinrich e O. Spann, S. Panunzio e il valore di atto costituzionale, i principi generali del nuovo ordinamento, avrebbe rappresentato "l ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] monografia L'esame radiologico del vivente in medicina legale generale ed in infortunistica, che ottenne il premio Perrando.
danno, quindi, devono essere due: una in riferimento allo stato di validità o di salute, che considera cioè ogni uomo sullo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...