L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] La prima prova che ho compiuto a questo riguardo è stata la seguente. Ho selezionato i corpi con il peso atomico entri affatto in rotta di collisione con la linea di tendenza generale della scienza della Natura e non costituisca per nulla una cesura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] 1782 Guyton de Morveau inviò una lettera al controllore generale delle Finanze di Francia, nella quale esponeva un metodo e lo sviluppo industriale di un nuovo procedimento erano stati condizionati dagli eventi politici.
Nel 1775 l'Académie Royale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] erroneamente identificato con l’alchimista arabo Ǧābir ibn Ḥayyān. L’opera è stata di recente attribuita a Paolo di Taranto, di cui si sa dei metalli, le tecniche di fusione e, più in generale, le arti del fuoco. Da queste pratiche ha origine il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'acqua di calce (idrossido di calcio). Black usò l'espressione "aria fissa", con cui Hales aveva designato uno stato fisico dell'aria in generale, per indicare questa nuova specie chimica, confermando in tal modo che l'aria era un costituente, e non ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] elementi traccia od oligoelementi.
1. Caratteristiche generali
È difficile classificare i minerali in corrispondenti a 10 g di sale da cucina). I bisogni sono stati stimati in adulti ambientati in clima temperato, calcolando le perdite obbligate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] esito di massicci programmi di ricerca industriale e tanto più notevole in quanto la ricerca sui polimeri era statageneralmente ignorata dai chimici accademici, soprattutto in Germania. La disponibilità, a partire dal 1930, di un processo rapido di ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] .
Nel 1963 gli fu conferita la cattedra di tecnologie generali presso l'istituto di chimica applicata dell'università di Roma dell'acciaio dolce per caldaie, con le quali sono stati acquisiti nuovi e probativi elementi di sostegno alla teoria che ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] istochimici e per la chiara visione dei problemi biologici generali e biochimici con i quali erano ogni volta connesse citata opera del Pearse.
Sulla vita e le opere del B. sono stati consultati: oltre ai volumi del Lison (pp. 185 s.) e del Pearse ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] irreversibili e di ottenere formulazioni delle leggi generali, in particolare del secondo principio della uniformi nello spazio e costanti nel tempo, cioè rappresentano stati di equilibrio. Pertanto, per poter descrivere le trasformazioni ...
Leggi Tutto
negativo
negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] minore di zero; tale concetto può essere esteso a insiemi più generali di quello dei numeri reali (per es., a un campo 'ultimo caso, quando per un elemento si possono definire due stati differenti, scelto convenz. uno di questi come positivo, resta ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...