L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] lavoro, missioni di affari, partecipazione a conferenze cosiddette "al vertice". (b) Le visite di stato tendono ad acquistare, oltre al valore politico generale, e di là dagli aspetti diplomatico-protocollari che sono loro propri, contenuto politico ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] nella Regione è nominato tra i prefetti, i magistrati amministrativi, gli avvocati dello stato e i funzionari dello stato con qualifica non inferiore a dirigente generale, con decreto del presi dente della Repubblica, su proposta del presidente del ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] e fini che la comunità internazionale riconosce come proprî dell'umanità civile, e fisserebbe i criterî direttivi generali per gli stati, con esatte e testuali definizioni, che avrebbero l'importante effetto di stabilire una tavola precisa di valori ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del 1913 e sono dati gli indici dal 1870 al 1927; dal 1927 in poi la serie è stata aggiornata dagli uffici economici della Confederazione generale fascista dell'industria italiana:
Pur tenendo presente che il calcolo è basato su un numero di prodotti ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .
b) Territorio italico federale. - Nell'Italia peninsulare unificata sotto il dominio romano troviamo circa 150 stati, generalmente città-stati, in qualche caso distretti etnici, collegati con Roma da singoli trattati, che si distinguono nelle due ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] del marito. Le mansioni della padrona di casa in Grecia in generale si può dire che si riassumono nei tre uffici che Platone générale de la France, in cui sono riportati i risultati delle rilevazioni dei bilanci familiari fatte in molti stati ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 1909, 1913, 1919 e 1922 apparve nel 1925 il primo "progetto ufficiale di un codice penale generale tedesco", che era stato elaborato di concerto con competenti giuristi austriaci. Dopo una discussione di più anni, dello stesso fu condotta a ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] rassegna bimensile (Milano) e il Bollettmo degli alberghi (Catania).
L'industria alberghiera all'estero. - È stato detto che l'industria alberghiera ha avuto generalmente uno sviluppo quasi parallelo a quello di tutte le altre industrie in genere e a ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] sono istituti di diritto pubblico e norme legislative ne regolano l'istituzione e il funzionamento. In Inghilterra, negli Stati Uniti, e in generale nei paesi d'origine anglo-sassone, le borse di commercio - come le borse valori - sono private ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , n. 1848, art. 214 seg.).
Non rientrano nel tema quelle forme di associazione cui lo stato, riconoscendone il fine d'utilità generale, ha concesso autonomia giuridica, sia nella forma piena, per cui nella personalità autonoma dell'ente collettivo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...