GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] del diritto internazionale, nel senso di un divieto generale del ricorso alla g. che non sia di legittima difesa, può ritrovarsi nelle disposizioni che espressamente gli stati hanno inserito nelle loro costituzioni.
Esempio particolarmente espressivo ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] nell'educazione al consumo e più in generale nell'informazione, diffusa attraverso il ricorso ai n. 447) prevede inoltre la facoltà, per le associazioni cui siano state riconosciute in forza di legge finalità di tutela degli interessi dei c., ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] ).
L'assetto dell'amministrazione italiana si determinò attraverso compromessi tra gli ordinamenti degli stati preesistenti e l'ordinamento, che ebbe generalmente prevalenza, del Regno di Sardegna. Per molti anni il problema fondamentale fu perciò ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] effettivamente sostenute entro limiti prestabiliti; viene affermata la generale incompatibilità tra la qualità di volontario e quella al TAR la cui decisione può essere appellata al Consiglio di stato in sede di reclamo. Per ciò che riguarda, invece, ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] sull'indennità, alla sola condizione che il richiedente si trovi in stato di bisogno e vi sia un fumus boni iuris.
8) pubblica amministrazione delle tariffe dei premi e delle condizioni generali di polizza, subordinando la legittimità dei primi e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] giurisprudenziale da quello degli interventi legislativi.
Cominciando da quest'ultimo, va ricordato che in Italia è stata approvata una normativa di carattere generale ( (l. 10 ottobre 1990 n. 287: "norme per la tutela della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] hanno voluto la riforma, per i compiti nuovi che gli sono stati assegnati e per l'elevata rappresentatività conferitagli. Soprattutto, nella sua e al Governo ulteriori rapporti sugli andamenti generali, settoriali e locali del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la sua libertà, limita i privilegi della Chiesa e, dove li ammette, li afferma per concessione del re, per il bene generale e dello stato, e dal re revocabili se quel bene lo richiede. Merito, in parte, del regno, centro ideale e pratico della vita ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dovette apparire tanto più generosa quanto più gretta, e ispirata soltanto alle esigenze del momento, doveva essere stata in generale quella dei comandanti cartaginesi, conciliarono senza dubbio larghe simpatie ai Romani. All'indomani della presa di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e di socialdemocratici come il Plechanov.
Trascorsi i primi mesi di entusiasmo quasi generale, le difficoltà militari cominciarono a farsi sentire: la Polonia era stata sgombrata, affluivano masse di profughi verso l'interno, il fronte si avvicinava ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...