Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dovuta in sostanza la relativa facilità con cui, non solo è stata superata la crisi del periodo bellico (mancanza del carbone), ma militante (Lo dictat de Ramon, 1299; Aplicació de l'art general, 1300; Medicina de pecat, 1300). Il Lull è l'errante ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] delle persone, in quanto questo interessa, sotto molteplici aspetti, tanto la generalità dei cittadini, quanto lo stato stesso e gli enti pubblici. Perciò tale documentazione viene precostituita, a cura di un funzionario pubblico, l'ufficiale di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] archivistica italiana, Bologna 1980; Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, i, Roma 1981; ii, ivi 1983; iii, ivi 1986, iv (in corso di stampa); P. Carucci ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 1926, n. 1793, e 28 ottobre 1927, n. 2040. Le facilitazioni suddette possono essere accordate dal direttore generale delle ferrovie dello stato quando si verifichi l'urgenza di conservare, sviluppare o acquisire traffico di cose in servizio sia ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] è maggiore la loro responsabilità di fronte al pubblico e più facile la loro vigilanza da parte dello stato.
I principî generali che regolano la stipulazione dei prestiti e l'emissione delle cartelle, qualunque sia la forma giuridica dell'istituto ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . Calvino si dichiara decisamente favorevole a un modico interesse non solo nei casi ch'erano già stati ammessi dagli scolastici, ma anche in tesi generale, difendendolo con argomenti schiettamente economici. Ma la sua non è la voce di un isolato; la ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] promulgata per iniziativa della Prussia che invitò tutti gli stati germanici a una conferenza tenutasi a Lipsia. Il progetto, elaborato in trentacinque sedute, fu proclamato legge generale, il 24 novembre 1848, dall'Assemblea nazionale in Francoforte ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] non si possa negare che le risorse terreno e acqua siano state minacciate e colpite da degrado e che la loro disponibilità trasferito il contenuto di quest'ultimo in una disposizione a portata generale del Trattato CE che è il nuovo art. 6. Non si ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] prevalentemente dagli strati più inermi della popolazione dello Stato sanzionato. Si ritiene che la strada maestra per neutralizzare tale contraddittoria evenienza e per ovviare, in generale, all'aleatorietà del momento sanzionatorio susseguente alla ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] corpus: la sua evoluzione era completa. Ebbe proprî statuti, distinti da quelli del comune; talvolta, come negli statuti milanesi, lo speciale statuto dei mercanti entrò a far parte dello statutogenerale del comune. Sopratttto essa ebbe una propria ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...